Tempio di Philae: un tesoro tra le acque del Nilo

Il tempio di Philae rappresenta una delle più straordinarie imprese di conservazione archeologica nella storia: un intero complesso templare trasferito da un'isola all'altra per salvarlo dalle acque del Lago Nasser negli anni '60.

Questo magnifico monumento, costruito tra il 380 e il 362 a.C. durante il regno di Nectanebo I, non è solo uno dei templi meglio conservati d'Egitto, ma anche uno degli ultimi luoghi dove l'antica religione egizia sopravvisse fino al 550 d.C.

Infatti, questo santuario dedicato alla dea Iside si distingue per la sua straordinaria fusione di stili architettonici egizi, greci e romani, rendendolo un esempio unico di scambio culturale dell'antichità.

Situato a circa 10 chilometri a sud di Assuan, il complesso templare, accessibile solo via acqua, vi condurrà attraverso maestosi piloni, cortili suggestivi e santuari ricchi di geroglifici che raccontano le antiche storie degli dei egizi.

 

Prenota Ora il tuo viaggio indimenticabile in egitto!

Indice dei contenuti:

Un viaggio verso l'isola sacra

L'avventura verso il maestoso tempio di Philae inizia ben prima di mettere piede sull'isola sacra.

Questo viaggio affascinante rappresenta di per sé un'esperienza unica che arricchisce ulteriormente la visita a uno dei siti archeologici più suggestivi d'Egitto.

Come raggiungere il Tempio di Philae

Il tempio di Philae si trova attualmente sull'isola di Agilkia, a circa 12 chilometri a sud di Assuan.

A differenza di altri siti archeologici egiziani, questo tempio è accessibile esclusivamente via acqua, un aspetto che ne aumenta il fascino e la magia. Per raggiungerlo, hai diverse opzioni a disposizione.

La soluzione più comune è prendere una barca dal Marina di Philae, facilmente raggiungibile in auto o taxi dalla città di Assuan.

Al porto di Shellal, troverai piccole imbarcazioni che partono continuamente durante il giorno, simili a veri e propri "taxi acquatici" con capacità per circa una decina di persone.

In alternativa, numerosi tour operator di Assuan offrono visite guidate al tempio, spesso combinate con altre attrazioni nelle vicinanze come l'Obelisco incompiuto e l'Alta Diga di Assuan.

Questa opzione è particolarmente consigliata se desideri una spiegazione dettagliata della storia e dell'architettura del sito, oltre a un trasporto senza pensieri.

Per un'esperienza completa, considera quanto segue:
  • L'intero percorso richiede almeno tre ore tra la visita e la traversata
  • Il tour attraversa zone desertiche, pertanto è consigliabile portare occhiali da sole, crema solare e un cappello
  • Una bottiglia d'acqua è essenziale, specialmente durante i mesi estivi

Il panorama mozzafiato dall'acqua

Il breve tragitto in barca fino all'isola, che dura circa 10-15 minuti, è già di per sé un'esperienza indimenticabile. Durante la navigazione, infatti, avrai l'opportunità di godere di un panorama davvero spettacolare che anticipa il fascino mistico che ti attende.

Mentre la barca scivolerà sulle acque del Nilo, inizierai a scorgere il tempio che emerge come un faro di storia e spiritualità nel mezzo dello scenario acquatico. 

Le rive scoscese dell'isola, probabilmente rese così artificialmente dall'uomo, creano un profilo caratteristico contro l'orizzonte.

Questa esperienza di navigazione risulta particolarmente rilassante e suggestiva, offrendo prospettive uniche del paesaggio e dell'architettura antica che sembrano emergere magicamente dalle acque.

La prima impressione all'arrivo sull'isola

Non appena scendi dalla barca sull'isola di Agilkia, vieni immediatamente trasportato indietro nel tempo nell'antico Egitto. 

La posizione magnificamente isolata del tempio svolge un ruolo fondamentale nell'esperienza: trovandosi su un'isola dove non c'è nulla che possa distogliere l'attenzione.

L'isola è lunga meno di 400 metri e larga poco più di 100, con un percorso che conduce direttamente al complesso templare. 

Ciò che colpisce immediatamente è la maestosità del primo pilone d'ingresso, alto circa 18 metri, che domina il panorama e segna l'inizio di un viaggio spirituale nell'antica religione egizia.

Il complesso del tempio si trova al centro dell'isola e, sebbene non abbia una struttura uniforme, la sua disposizione spaziale crea un percorso naturale che invita all'esplorazione. 

Al primo impatto, rimani inevitabilmente affascinato dalla bellezza dell'architettura e dalla sua lunga storia, elementi che rendono Philae una visita essenziale nel paese dei faraoni.

Ogni centimetro di questo mistico tempio è impregnato di storia e mitologia, creando un'atmosfera quasi magica che ti avvolge appena metti piede sull'isola.

In questo luogo, il tempo sembra essersi fermato, permettendoti di contemplare una delle testimonianze più affascinanti dell'antica civiltà egizia.

Scopri l'antica bellezza dell'Egitto con il nostro pacchetto esclusivo per Cairo, la crociera sul Nilo!

I tesori architettonici da non perdere

All'interno del magnifico complesso templare di Philae, numerosi tesori architettonici attendono di essere scoperti, ognuno con la propria storia e significato sacro.

La combinazione di stili egizi, greci e romani rende questo tempio un esempio straordinario di fusione culturale dell'antichità.

Il maestoso primo pilone d'ingresso

Il percorso esplorativo inizia con l'imponente primo pilone che domina l'orizzonte dell'isola già durante l'avvicinamento in barca.

Questa monumentale struttura, costruita durante i regni di Tolomeo II Filadelfo e Tolomeo III Evergete all'inizio del III secolo a.C., rappresenta uno dei più impressionanti esempi di architettura tolemaica in Egitto.

Alto circa 18 metri e largo oltre 45 metri, il pilone è decorato con magnifici bassorilievi che raffigurano scene di grande importanza simbolica. 

La facciata mostra il sovrano nell'atto di sconfiggere ed uccidere i nemici presi prigionieri, il tutto alla presenza della dea Iside.

Questi rilievi non sono solo decorativi, ma rappresentano un'importante affermazione del potere regale sotto la protezione divina.

Attraversando il portale centrale, ti ritrovi nel cortile esterno, dove l'asse del tempio cambia leggermente direzione, probabilmente per adattarsi alla conformazione naturale dell'isola.

La sala ipostila e le sue colonne

Procedendo oltre il secondo pilone, si accede alla magnifica sala ipostila, uno degli spazi più affascinanti del tempio. 

Questa sala è sostenuta da dieci imponenti colonne edificate durante il regno di Tolomeo IX Evargete II.

Ciò che rende questo ambiente particolarmente suggestivo è la ricchezza delle decorazioni che rivestono interamente le colonne. 

Ogni pilastro è decorato con bassorilievi che raffigurano Tolomeo VII, creando un effetto visivo di straordinaria bellezza. Fino agli inizi del Novecento, queste decorazioni conservavano ancora i loro colori originali, come testimoniato da David Roberts nel 1838:

"Sono rimasto rapito dalla splendida composizione dei suoi colori: si direbbero appena stesi e perfino nei punti in cui più sono esposti all'implacabile luce del sole hanno conservato la loro smagliante freschezza".

I capitelli delle colonne, riccamente elaborati e di varie forme, contribuiscono alla maestosità dell'ambiente, creando un'atmosfera di sacralità e splendore.

Il santuario interno della dea Iside

Superata la sala ipostila, si accede al cuore pulsante del tempio: il santuario dedicato alla dea Iside.

Quest'area, la più sacra dell'intero complesso, era riservata ai sacerdoti e ospitava i rituali più importanti del culto.

Nel santuario si trova ancora il piedistallo che un tempo sosteneva la barca sacra di Iside, elemento centrale delle cerimonie religiose. 

Le pareti sono decorate con raffinati rilievi che illustrano scene del mito di Osiride e Iside.

Ricorda la leggenda secondo cui Iside avrebbe raccolto le membra sparse del marito Osiride, assassinato dal fratello, rifugiandosi proprio sull'isola di Philae per ricomporre il corpo dell'amato.

Il santuario è circondato da numerose stanze destinate al culto di Osiride, tutte finemente decorate con raffigurazioni funerarie che testimoniano l'importanza di questo luogo come centro spirituale.

C’è ancora tanto da scoprire: Piramidi di Giza!

I simboli e i segreti nei geroglifici

Percorrendo gli antichi corridoi del tempio di Philae, le pareti parlano attraverso migliaia di geroglifici che custodiscono storie divine e segreti millenari.

Questi intricati simboli non sono semplici decorazioni, ma veri e propri archivi di conoscenza che testimoniano la ricchezza spirituale e culturale dell'antico Egitto.

Le scene mitologiche più importanti

Le mura del tempio di Philae raccontano principalmente il mito di Iside e Osiride, una delle storie più sacre dell'antica religione egizia.

I bassorilievi mostrano con straordinaria vividezza episodi chiave di questa leggenda, raffigurando come Iside raccolse le membra sparse del marito Osiride, assassinato dal fratello Seth, rifugiandosi proprio sull'isola di Philae per ricomporre il corpo dell'amato.

Inoltre, le pareti sono decorate con scene che mostrano l'imperatore Augusto nell'atto di offrire tributi alla dea Hathor, evidenziando il legame tra il potere imperiale romano e la spiritualità egizia.

In particolare, nel tempio è possibile ammirare anche rappresentazioni del dio falco Horus e numerose scene dove appare la barca sacra di Iside, utilizzata durante le cerimonie religiose.

I cartigli reali e il loro significato

I cartigli reali, ovali che racchiudono nomi di sovrani scritti in geroglifico, rappresentano elementi preziosi per comprendere la cronologia e il potere politico associato al tempio.

A Philae, alcuni cartigli rivelano che l'imperatore Augusto veniva definito "re del Basso ed Alto Egitto, figlio di Ra, erede di Osiride", titolatura che dimostra come anche i dominatori romani adottassero la tradizione faraonica per legittimare il proprio potere.

Questi simboli regali, visibili su colonne e pareti, testimoniano l'evoluzione del complesso templare attraverso diverse dinastie.

Recenti scavi hanno portato alla luce geroglifici precedentemente nascosti dalle acque del Nilo, arricchendo ulteriormente la nostra comprensione della storia del sito e offrendo indizi vitali sugli usi ritualistici del tempio.

Le modifiche cristiane alle decorazioni originali

Uno degli aspetti più affascinanti del tempio di Philae è la testimonianza visibile della sua trasformazione in chiesa cristiana nel VI secolo d.C.

Durante questo periodo, molti geroglifici vennero deliberatamente coperti con uno strato di fango sul quale furono dipinte figure tipiche della religione cristiana.

Tuttavia, con il passare dei secoli, questo strato protettivo è caduto in molti punti, rivelando nuovamente i geroglifici originali sottostanti.

Oggi è possibile osservare croci copte e altre modifiche cristiane accanto alle antiche decorazioni egizie, creando un affascinante stratificazione culturale che racconta secoli di storia religiosa.

Questa convivenza di simboli pagani e cristiani rende il tempio di Philae un esempio eccezionale di come diversi culti.

 Si siano succeduti nello stesso spazio sacro, ciascuno adattando l'architettura e le decorazioni alle proprie esigenze spirituali ma conservando, involontariamente, le testimonianze delle epoche precedenti.

L'esperienza del tempio in diversi momenti

Il fascino del tempio di Philae si trasforma radicalmente in base al momento della giornata in cui lo visiti, offrendo esperienze completamente diverse dall'alba al tramonto e fino a notte inoltrata.

La magia della visita all'alba

L'alba rappresenta forse il momento più suggestivo per scoprire questo gioiello archeologico.

I primi raggi del sole che accarezzano le antiche pietre creano uno spettacolo di impareggiabile bellezza, tingendo le strutture millenarie di sfumature dorate.

Durante queste prime ore, potrai godere di una connessione quasi mistica con il tempio, in un'atmosfera di serenità difficile da sperimentare in altri momenti.

Il viaggio in barca sul Nilo nelle prime ore del mattino aggiunge un ulteriore elemento di magia all'esperienza.

Le dolci correnti e la luce tenue creano un'atmosfera incantevole che completa perfettamente la visita al tempio.

Inoltre, questo è il momento ideale per evitare le folle di turisti che tipicamente arrivano dopo mezzogiorno.

L'atmosfera durante il giorno

Durante le ore diurne, il tempio si rivela in tutta la sua magnificenza architettonica.

Per godere al meglio della visita, è consigliabile arrivare nelle prime ore di apertura del sito, poiché dopo mezzogiorno l'affluenza di visitatori aumenta considerevolmente.

Il tempio è aperto dalle 7:00 alle 17:00 durante i mesi estivi e dalle 7:00 alle 16:00 nei mesi invernali.

Per affrontare al meglio la visita, è fondamentale portare con sé abbigliamento leggero e comodo, un cappello per proteggersi dal sole e una buona scorta d'acqua.

Infatti, le temperature possono essere particolarmente elevate, soprattutto nei mesi estivi.

Lo spettacolo notturno di luci e suoni

Dopo il tramonto, il tempio di Philae si trasforma grazie a uno straordinario spettacolo di luci e suoni, considerato uno dei migliori in tutto l'Egitto.

Durante questo evento, le antiche strutture vengono illuminate da suggestivi giochi di luce che esaltano i rilievi delle colonne e i dettagli delle iscrizioni.

Lo spettacolo racconta la romantica storia di Iside e Osiride contro il loro nemico Seth, attraverso narrazioni abbinate a coinvolgenti effetti luminosi.

Gli orari variano in base alla stagione: in inverno inizia alle 20:00, mentre in estate alle 21:30.

Per rendere l'esperienza accessibile a visitatori di tutto il mondo, vengono fornite cuffie con traduzioni in ben 10 lingue diverse.

Prima dello spettacolo, potrai godere di un piacevole giro in barca che ti porterà all'isola, aggiungendo un ulteriore elemento di magia alla serata.

Cairo, la Crociera Sul Nilo e Marsa Alam

Consigli pratici per una visita indimenticabile

Per pianificare al meglio la tua visita al suggestivo tempio di Philae, ecco alcuni consigli pratici che ti aiuteranno a vivere un'esperienza davvero indimenticabile.

Periodo migliore dell'anno per visitare Philae

Il periodo ottimale per visitare il tempio di Philae va da ottobre a maggio, quando le temperature sono moderate e la luce è ideale per la fotografia.

Durante questi mesi potrai apprezzare pienamente i dettagli architettonici senza soffrire il caldo intenso tipico dell'estate egiziana.

Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio offrono condizioni di luce particolarmente favorevoli, oltre a una minore affluenza di visitatori.

Quanto tempo dedicare all'esplorazione

Per una visita completa al tempio di Philae, è consigliabile pianificare almeno tre ore, compresa la traversata in barca che dura circa 10-15 minuti. 

Il sito è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 16:00 durante l'inverno e dalle 7:00 alle 17:00 nei mesi estivi.

Se desideri evitare le folle, evita di arrivare tra mezzogiorno e le 14:00, quando generalmente arrivano i gruppi che rientrano da Abu Simbel.

Cosa portare con sé

Innanzitutto, è fondamentale equipaggiarsi adeguatamente per affrontare il clima desertico:
  • Abbigliamento leggero e comodo
  • Cappello o berretto per proteggersi dal sole
  • Occhiali da sole e crema solare
  • Scarpe comode (preferibilmente sandali o sneakers)
  • Una bottiglia d'acqua

Come combinare la visita con altre attrazioni di Assuan

Il tempio di Philae si integra perfettamente in un itinerario più ampio che include altre attrazioni della zona. 

Molti tour operator offrono pacchetti che combinano la visita al tempio con l'Obelisco Incompiuto e l'Alta Diga di Assuan, consentendoti di ottimizzare il tuo tempo ad Assuan

Inoltre, puoi considerare l'opzione di visitare il suggestivo Villaggio Nubiano, un'attrazione culturale che offre uno sguardo autentico sulle tradizioni locali. 

Per un'esperienza davvero completa, valuta anche la possibilità di integrare la visita a Philae all'interno di una crociera sul Nilo, che ti permetterà di scoprire numerosi altri siti archeologici della regione.

Scopri di più Il Cairo, la capitale dell'Egitto!

La magia di Philae dall’alba al tramonto

Il tempio di Philae rappresenta certamente uno dei tesori più straordinari dell'antico Egitto.

Questo magnifico complesso templare non solo racconta millenni di storia attraverso la sua architettura unica, ma offre anche un'esperienza indimenticabile grazie alla sua posizione suggestiva tra le acque del Nilo.

La fusione di stili architettonici, unita alla ricchezza dei geroglifici e alla varietà di esperienze possibili dall'alba al tramonto, rende Philae una tappa essenziale del tuo viaggio in Egitto.

Scegliendo il momento giusto per la visita e seguendo i consigli pratici presentati, potrai apprezzare appieno la maestosità di questo antico santuario.

La storia di Philae, salvato dalle acque del Nilo grazie a un'impresa ingegneristica senza precedenti, dimostra quanto sia importante preservare questi tesori dell'antichità.

Oggi, questo tempio continua a incantare visitatori da tutto il mondo, testimoniando la grandezza di una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'umanità.

FAQs

1. Qual è il significato storico e mitologico del Tempio di Philae? 

Il Tempio di Philae era un importante centro di culto dedicato alla dea Iside. Secondo la mitologia egizia.

L'isola di Philae era il luogo dove Iside si rifugiò per ricomporre il corpo del marito Osiride, ucciso dal fratello Seth. Questo mito conferisce al tempio un profondo significato spirituale e storico.

2. Come si può raggiungere il Tempio di Philae? 

Il Tempio di Philae è accessibile solo via acqua. Si può raggiungere prendendo una barca dal Marina di Philae, situato a circa 12 km a sud di Assuan.

Il tragitto in barca dura circa 10-15 minuti e offre una vista panoramica mozzafiato del tempio che emerge dalle acque del Nilo.

3. Quali sono i principali elementi architettonici da non perdere nel Tempio di Philae? 

I punti salienti includono il maestoso primo pilone d'ingresso, alto circa 18 metri.

La sala ipostila con le sue dieci imponenti colonne decorate, il santuario interno dedicato alla dea Iside e il suggestivo Chiosco di Traiano, un elegante padiglione che offre viste spettacolari, specialmente al tramonto.

4. Qual è il periodo migliore per visitare il Tempio di Philae? 

Il periodo ottimale per visitare il Tempio di Philae va da ottobre a maggio, quando le temperature sono più miti.

Si consiglia di visitare il tempio nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per godere di una luce ideale per la fotografia e evitare le folle di turisti.

5. Esiste un'esperienza notturna al Tempio di Philae? 

Sì, il Tempio di Philae offre uno spettacolare show di luci e suoni dopo il tramonto.

Durante questo evento, le antiche strutture vengono illuminate da suggestivi giochi di luce che esaltano i dettagli architettonici, mentre viene narrata la storia di Iside e Osiride.

Lo spettacolo è disponibile in diverse lingue attraverso cuffie fornite ai visitatori.

Immergiti nell'essenza dell'Egitto con il Cairo, La crociera sul Nilo ed Hurghada !