Oasi di siwa Egitto: La guida completa

L'Oasi di Siwa emerge come una meraviglia geologica nel vasto deserto egiziano, adagiata 18 metri sotto il livello del mare.

Questo straordinario avvallamento naturale si colloca a 300 chilometri dalla costa mediterranea, custodendo un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.

Le dimensioni dell'oasi raccontano una storia di grandezza: 80 chilometri di lunghezza per 20 di larghezza definiscono questo territorio ancestrale, dimora di 15.000 abitanti che preservano l'antico dialetto berbero Siwi.

 L'oasi vanta il maestoso Tempio dell'Oracolo di Amun, luogo sacro dove Alessandro Magno stesso cercò risposte divine, mentre le acque termali curative, tra cui spicca lo storico Bagno di Cleopatra, testimoniano l'importanza millenaria di questo luogo.

Questa terra nascosta rivela un ecosistema unico dove palmeti rigogliosi e sorgenti cristalline creano un contrasto sorprendente con l'aridità circostante.

Il clima favorevole, particolarmente da novembre a marzo, offre condizioni ideali per esplorare questo scrigno di meraviglie nel cuore del deserto egiziano.

scopri di più dal pacchetto Egitto Viaggio Organizzato: Cairo e Siwa

Indice dei contenuti:

Come Raggiungere l'Oasi di Siwa

Il viaggio verso l'Oasi di Siwa rappresenta un'avventura attraverso il maestoso deserto egiziano, richiedendo una pianificazione meticolosa e uno spirito esplorativo.

Opzioni di trasporto dal Cairo

L'itinerario più rapido prevede un volo dall'aeroporto internazionale del Cairo verso Marsa Matrouh, punto di accesso situato a 300 chilometri dall'oasi.

Le principali rotte di viaggio si articolano come segue:

Punto di partenza Distanza Tempo di viaggio
Cairo 780 km 9 ore
Alessandria 650 km 8 ore
Marsa Matrouh 300 km 4 ore

Mezzi locali disponibili


L'esplorazione dell'oasi richiede mezzi adeguati al territorio desertico. L'automobile privata costituisce lo strumento essenziale per muoversi tra le diverse attrazioni.

 Le escursioni nel deserto necessitano di:
  • Veicoli 4x4
  • Fuoristrada
  • Quad (con accompagnamento di guide certificate)


Periodi migliori per la visita


L'oasi rivela il suo massimo splendore durante i mesi autunnali e invernali, da ottobre a febbraio, quando il clima offre temperature gradevoli tra i 20 e i 25 gradi.

Gli esploratori alla ricerca di un'esperienza più intima apprezzeranno i periodi di minor affluenza: gennaio, febbraio, marzo, maggio, giugno e novembre.

Le variazioni climatiche stagionali si manifestano come segue:
  • Temperature minime: oscillano tra 9°C (febbraio) e 22°C (luglio/agosto)
  • Temperature massime: variano da 18°C (gennaio) a 30°C (luglio/agosto/settembre)


L'assenza di collegamenti ferroviari e marittimi sottolinea l'importanza di una pianificazione accurata del viaggio, rendendo la scelta del mezzo di trasporto un elemento cruciale dell'esperienza.

Dove Alloggiare nell'Oasi?

L'Oasi di Siwa custodisce un patrimonio abitativo straordinario, dove antiche tradizioni berbere si fondono armoniosamente con il comfort contemporaneo.

 Le sistemazioni raccontano storie millenarie attraverso la loro architettura unica.

Hotel eco-sostenibili


Gli eco-lodge dell'oasi rappresentano gioielli dell'ospitalità sostenibile.

 Lo straordinario Adrere Amellal splende nella sua veste architettonica realizzata con kershef, un'antica miscela di salgemma, fango e pietre.

 La struttura celebra le tradizioni locali operando senza elettricità, illuminata solo da candele e lampade ad olio.

Il Taziry Ecolodges presenta un'interpretazione raffinata dell'architettura sostenibile, con ambienti minimalisti perfettamente integrati nel paesaggio desertico.

 Queste strutture eco-compatibili sostengono l'economia locale, offrendo lavoro a circa 600 abitanti dell'oasi.

Sistemazioni tradizionali

L'ospitalità tradizionale si manifesta attraverso diverse tipologie di alloggio:

Tipo di Alloggio Caratteristiche Principali
Hotel Tradizionali Wi-Fi gratuito, vista sulla riserva
Lodge Locali Giardini privati, cucina tradizionale
Pensioni Familiari Atmosfera autentica, prezzi accessibili

Il Siwa Safari Gardens Hotel e il Siwa Shali Resort incarnano l'equilibrio perfetto tra comfort moderno e architettura locale. Il Dream Lodge Siwa offre un'immersione totale nelle tradizioni architettoniche dell'oasi.

Camping nel deserto


Il deserto svela la sua magia attraverso esperienze di camping uniche. Gli accampamenti offrono:
  • Tende ariose e confortevoli
  • Equipaggiamento essenziale per il pernottamento
  • Autentiche coperte beduine di cammello


Le notti nel deserto regalano spettacoli celestiali mozzafiato, mentre le guide locali preparano pietanze tradizionali sotto il cielo stellato.

Gli accampamenti, sapientemente posizionati nei pressi dell'oasi, permettono di vivere l'avventura desertica senza rinunciare alle comodità essenziali.

Esperienze Imperdibili

L'Oasi di Siwa svela i suoi tesori più preziosi attraverso esperienze straordinarie, dove le antiche tradizioni del deserto si intrecciano con paesaggi mozzafiato.

Safari nel Grande Mare di Sabbia


Il Grande Mare di Sabbia si rivela come un'immensa distesa dorata che abbraccia 650 chilometri da nord a sud e 300 chilometri da est a ovest.

Le maestose dune si innalzano fino a 140 metri, creando un panorama che incanta lo sguardo e rapisce l'anima.

Il safari nel deserto offre un mosaico di esperienze uniche:
  • Discese mozzafiato sulle dune con il sandboarding
  • Avventure in fuoristrada 4x4
  • Momenti magici al tramonto nel deserto
  • Rituali del tè beduino tradizionale

Bagni termali naturali

Le acque termali rappresentano il cuore pulsante dell'oasi. 

La leggendaria Piscina di Cleopatra, con la sua temperatura costante di 29°C, custodisce antichi segreti di benessere.

Caratteristica Beneficio
Acqua calda naturale Proprietà terapeutiche
Sali minerali Benefici per la pelle
Ambiente naturale Relax totale

Il Lago di Siwa, alimentato da sorgenti termali millenarie, crea uno spettacolo surreale quando i vapori danzano sulla superficie nelle fresche mattinate invernali.

Tour in bicicletta tra i palmeti


L'oasi accoglie annualmente oltre 30 mila visitatori, preservando gelosamente la sua autenticità ancestrale.

I sentieri ciclabili si snodano attraverso palmeti rigogliosi, svelando scorci di vita quotidiana e antiche pratiche agricole.

Questa esplorazione su due ruote rappresenta la chiave per scoprire l'anima più intima dell'oasi.

 Il percorso regala opportunità uniche: soste fotografiche davanti a panorami mozzafiato, assaggi di datteri appena colti, incontri autentici con gli abitanti dei villaggi tradizionali, creando un legame profondo con la cultura millenaria di Siwa.

scopri altre esperienze Viaggio 5 Giorni al Cairo

Attività Avventurose

L'Oasi di Siwa svela il suo lato più audace attraverso esperienze che sfidano lo spirito avventuroso, regalando momenti indimenticabili nel cuore del deserto egiziano.

Sandboarding sulle dune


Il Grande Mare di Sabbia promette emozioni uniche agli amanti dell'adrenalina.

 Le dune maestose, che si innalzano fino a 140 metri, offrono il palcoscenico perfetto per il sandboarding.

Questo territorio si distingue come una delle mete più ambite al mondo per gli appassionati di questo sport, grazie alle sue dune profonde e generose.

L'esperienza di sandboarding include:
  • Equipaggiamento professionale con assistenza esperta
  • Formazione iniziale per neofiti
  • Percorsi graduali per ogni livello
  • Panorami mozzafiato sul deserto infinito

Escursioni in fuoristrada

Le avventure in 4x4 svelano i segreti più nascosti del deserto di Siwa.

 I tour guidati, che si sviluppano nell'arco di 4-6 ore, conducono attraverso paesaggi che sembrano dipinti sulla tela del deserto.

Attività incluse Durata media
Dune bashing 1-2 ore
Visita sorgenti termali 1 ora
Tramonto nel deserto 1 ora
Tè beduino tradizionale 30 minuti

Le guide beduine accompagnano gli ospiti attraverso il Grande Mare di Sabbia, dove l'emozione del dune bashing si fonde con la magia del tramonto, accompagnata dal rituale del tè tradizionale.

Trekking nel deserto


Il trekking rivela l'anima contemplativa del deserto, permettendo di assaporare ogni passo su questa terra millenaria.

 Gli esploratori, guidati da maestri locali, scoprono:
  • Sculture naturali nella roccia
  • Vegetazione desertica resiliente
  • Vie carovaniere storiche
  • Belvedere mozzafiato


I sentieri si snodano tra meraviglie naturali e sorgenti cristalline, le cui acque emergono da profondità di 1000 metri.

Il cammino rivela anche antichi fossili marini, testimoni silenziosi di un passato oceanico.

Il viaggio culmina presso Bir Wahid, specchio d'acqua cristallino nel cuore del deserto, dove il riposo si trasforma in contemplazione del contrasto sublime tra acqua e sabbia.

leggi di più Dove si trova l'Egitto? Guida Completa alla Posizione Geografica

 

Benessere e Relax

L'Oasi di Siwa custodisce antichi segreti di benessere, dove rituali millenari di guarigione si intrecciano con moderne pratiche rigeneranti in un'armonia perfetta.

I bagni di Cleopatra


La maestosa Sorgente di Cleopatra emerge come gioiello dell'esperienza termale siwana.

 Questa fonte ancestrale, nutrita da acque sotterranee, mantiene una temperatura ideale per l'immersione rigenerante.

 Le sue acque, arricchite da preziosi minerali e sali, vantano proprietà curative straordinarie per il corpo.

Le virtù terapeutiche di queste acque comprendono:
  • Proprietà antisettiche e antibatteriche
  • Potere idratante e antinfiammatorio
  • Benefici per l'apparato respiratorio
  • Stimolazione circolatoria

Trattamenti tradizionali

Il Siwa Shali Resort rappresenta un santuario di benessere con il suo centro termale raffinato. La struttura presenta:

Servizio Caratteristiche
Sala massaggi Trattamenti personalizzati
Bagni turchi Purificazione tradizionale
Zone relax Aree coperte e all'aperto
Trattamenti sabbia Terapie naturali locali

Il Siwa Relax Retreat, gioiello affacciato sul lago, ospita un centro benessere naturale e un'oasi di massaggi certificata.

 Gli ospiti possono rigenerarsi nella piscina all'aperto, accessibile in ogni stagione.

Yoga nel deserto


L'oasi si rivela meta prediletta per gli amanti dello yoga e della meditazione.

Le sessioni nel deserto fondono:
  • Antiche posture Asana
  • Tecniche di Pranayama
  • Meditazione guidata
  • Yoga Nidra rigenerante


I ritiri spirituali intrecciano pratiche yogiche con l'energia ancestrale del luogo.

Le sessioni si svolgono in luoghi sacri, dove l'essenza del deserto amplifica i benefici delle pratiche.

Il Lago di Siwa offre uno scenario mistico per le pratiche mattutine, quando vapori eterei danzano sulle acque calde.

 Le acque, ricche di iodio e bromo, nutrono il corpo sostenendo le funzioni circolatorie.

Il percorso terapeutico dell'oasi svela sorgenti sulfuree dalle proprietà curative millenarie.

 Le giornate culminano con meditazioni al tramonto sull'isola di Fitnas, momento di profonda connessione spirituale.

L'antica arte dei trattamenti con la sabbia completa il viaggio nel benessere siwano.

 Questi rituali ancestrali, tramandati nei secoli, sfruttano le virtù della sabbia desertica per donare armonia a corpo e spirito.

Consigli Pratici

L'arte di pianificare un viaggio nell'Oasi di Siwa richiede saggezza e attenzione ai dettagli.

Questi consigli ancestrali garantiranno un'esperienza autentica in questo angolo mistico dell'Egitto.

Cosa portare con sé

Il clima desertico di Siwa detta le regole del bagaglio. Le temperature primaverili e autunnali oscillano tra 25-30°C durante il giorno, scendendo fino a 10°C nelle notti stellate.

Categoria Elementi Essenziali
Abbigliamento Vestiti leggeri in cotone, giacca leggera per la sera
Protezione Cappello a tesa larga, occhiali da sole, crema solare
Attrezzatura Torcia elettrica, powerbank, kit primo soccorso
Documenti Passaporto, copie documenti, assicurazione viaggio
Gli elementi vitali includono:
  • Repellente per insetti e zanzare
  • Medicinali personali e sali minerali
  • Custodia sicura per denaro e documenti
  • Calzature robuste per l'esplorazione

Sicurezza e salute


L'Egitto offre un ambiente sicuro ai viaggiatori, con tassi di criminalità minimi nelle zone turistiche.

La prudenza, tuttavia, resta una virtù essenziale.

Considerazioni sanitarie:
  • Nessuna vaccinazione obbligatoria per viaggiatori italiani
  • Consultazione medica preventiva per condizioni preesistenti
  • Assicurazione sanitaria raccomandata

Precauzioni personali:
  • Evitare passeggiate solitarie notturne
  • Portare sempre copia del passaporto
  • Documenti ordinati e accessibili


Le escursioni termiche significative, che raggiungono 20-25 gradi, richiedono:

  • Idratazione costante
  • Protezione solare nelle ore intense
  • Stratificazione dell'abbigliamento


L'oasi accoglie annualmente oltre 30.000 visitatori, preservando gelosamente la sua autenticità.

 La popolazione locale condivide generosamente le proprie tradizioni con gli ospiti interessati.

Le guide locali rappresentano custodi preziosi non solo della sicurezza ma anche della saggezza antica del deserto.

La loro presenza illumina il cammino attraverso questo santuario naturale, arricchendo ogni passo con storie e tradizioni millenarie.

La Gemma Nascosta del Deserto Egiziano

L'Oasi di Siwa splende come gemma preziosa nel vasto deserto egiziano, dove millenni di storia danzano con la natura selvaggia in perfetta armonia.

 Questo santuario nascosto svela un mosaico di esperienze straordinarie, dal maestoso Grande Mare di Sabbia alle acque curative delle sorgenti termali ancestrali.

Il viaggio verso questo paradiso terrestre richiede dedizione e pazienza, ma i tesori che custodisce superano ogni immaginazione.

 Dimore eco-sostenibili e rifugi tradizionali narrano storie millenarie, mentre le dune dorate invitano all'avventura attraverso il sandboarding e le esplorazioni in fuoristrada.

L'anima berbera dell'oasi si rivela a coloro che abbracciano le sue tradizioni ancestrali con rispetto e curiosità.

Siwa accoglie i suoi ospiti con braccia calde e cuore aperto, regalando memorie eterne di un luogo dove il tempo stesso si inchina davanti alla magia del deserto.

vivi e scopri una vacanza speciale Vacanza al Cairo, crociera e Hurghada

FAQs

Q1. Qual è il periodo migliore per visitare l'Oasi di Siwa?

 Il periodo ideale per visitare l'Oasi di Siwa è da ottobre a febbraio.

 quando le temperature sono più gradevoli, oscillando tra i 20 e i 25 gradi durante il giorno.

Questi mesi offrono condizioni climatiche ottimali per esplorare l'oasi e godere delle sue attrazioni.

Q2. Come si può raggiungere l'Oasi di Siwa?

 L'Oasi di Siwa può essere raggiunta in diversi modi. È possibile prendere un autobus da Il Cairo o Alessandria, oppure optare per un viaggio in auto.

 Un'altra opzione è volare da Il Cairo all'aeroporto di Marsa Matrouh e poi prendere un taxi o un autobus per l'oasi. Il viaggio fa parte dell'avventura e richiede una buona pianificazione.

Q3. Quali sono le principali attrazioni dell'Oasi di Siwa?

 L'Oasi di Siwa offre numerose attrazioni uniche.

Tra queste, spiccano il safari nel Grande Mare di Sabbia, i bagni termali naturali come la famosa Piscina di Cleopatra, e i tour in bicicletta tra i palmeti.

 Inoltre, l'oasi è ricca di siti storici e offre esperienze culturali autentiche con la popolazione locale.

Q4. Che tipo di alloggi sono disponibili nell'Oasi di Siwa?

 Nell'Oasi di Siwa sono disponibili diverse opzioni di alloggio.

 Si va dagli hotel eco-sostenibili come l'Adrere Amellal, costruito con materiali tradizionali, alle sistemazioni più tradizionali come pensioni familiari e lodge locali.

 Per gli spiriti più avventurosi, è anche possibile fare camping nel deserto, godendo di un'esperienza unica sotto le stelle.

Q5. Quali precauzioni bisogna prendere quando si visita l'Oasi di Siwa? 

Quando si visita l'Oasi di Siwa, è importante portare abbigliamento adeguato al clima desertico, inclusi cappello e occhiali da sole.

 È consigliabile rispettare le norme culturali locali, vestendosi in modo appropriato specialmente nelle zone meno turistiche.

Inoltre, è fondamentale mantenersi idratati, proteggersi dal sole nelle ore più calde e seguire sempre le guide locali durante le escursioni nel deserto.