Hurghada Egitto: Segreti e Consigli

Hurghada Egitto, oggi terza città più popolata del paese, nasconde una storia affascinante di trasformazione. Da piccolo villaggio di pescatori all'inizio del XX secolo, si è evoluta in una delle destinazioni turistiche più ambite del Mar Rosso.

Infatti, con oltre 100 hotel lungo la costa e 3.000 ore di sole all'anno, questa perla dell'Egitto offre un perfetto connubio tra relax e avventura.

Le temperature del mare, che oscillano tra i 21°C in febbraio e i 28°C in agosto, creano condizioni ideali per le attività acquatiche durante tutto l'anno.

Questa guida svela i segreti di Hurghada, dalle sue baie nascoste alle esperienze culturali autentiche, offrendo consigli pratici per un soggiorno indimenticabile sulle rive del Mar Rosso.

Indice dei contenuti:

Storia e Sviluppo di Hurghada

Sulle rive del Mar Rosso, nell'area dell'antico porto di Myos Hormos, sorge una città la cui storia racconta una straordinaria evoluzione. La fondazione di Hurghada risale al 1905, quando questo tratto di costa ospitava principalmente pescatori locali.

Da villaggio di pescatori a meta turistica

Nei primi anni '70, Hurghada attirava principalmente un piccolo gruppo di viaggiatori e subacquei appassionati, affascinati dalle acque incontaminate del Mar Rosso. 

Successivamente, sotto la guida del presidente Sadat, la città iniziò la sua trasformazione attraverso un significativo impulso turistico ed economico.

Gli anni '80 e '90 segnarono un punto di svolta decisivo. Infatti, investitori statunitensi, europei e arabi contribuirono allo sviluppo delle infrastrutture turistiche. 

La conformazione naturale della costa, caratterizzata da un'ampia insenatura coronata da numerose isole e reef, favorì particolarmente questo sviluppo.

Il merito di questa rapida evoluzione va attribuito principalmente alla posizione strategica della città:

  • La presenza di oltre venti punti d'immersione accessibili con brevi trasferimenti in barca
  • L'arcipelago antistante ricco di formazioni coralline
  • La costa naturalmente protetta che offre condizioni ideali per le attività marittime

Influenze culturali nel tempo

Nel corso degli anni, Hurghada si è trasformata in una comunità cosmopolita, dove la cultura locale si fonde armoniosamente con influenze internazionali. 

La città moderna si articola in tre zone principali: El Dahar, il nucleo storico che conserva il bazar tradizionale; Sekalla, l'area più moderna con hotel di media categoria; e El Korra Road, l'ultima espansione urbana.

L'evoluzione culturale della città si riflette nella sua suddivisione geografica e funzionale. Mentre il centro storico mantiene il suo carattere autentico, le zone più recenti ospitano strutture turistiche moderne che hanno ridefinito il panorama urbano. 

La vita cittadina si anima particolarmente nelle ore serali, creando un'atmosfera vivace che rispecchia la fusione tra tradizione egiziana e influenze internazionali.

Questo sviluppo ha portato alla creazione di una destinazione che oggi vanta una straordinaria capacità ricettiva, con strutture alberghiere appartenenti alle maggiori catene turistiche mondiali.

Tuttavia, nonostante questa modernizzazione, Hurghada mantiene tracce della sua eredità culturale, specialmente nelle zone più antiche della città.

Scopri di più e blocca la tua Offerta Egitto!

Le Migliori Stagioni per Visitare

Il clima subtropicale desertico di Hurghada crea condizioni uniche per i visitatori durante tutto l'anno. Con precipitazioni quasi inesistenti, la città offre un ambiente ideale per le vacanze in qualsiasi stagione.

Clima e temperature mensili

I periodi migliori per visitare Hurghada sono il mese di aprile e da metà ottobre a metà novembre. Durante questi mesi, infatti, le temperature risultano particolarmente gradevoli per tutte le attività all'aperto.

L'estate si caratterizza per temperature molto elevate, con picchi che possono superare i 40°C nei mesi di luglio e agosto. In particolare, agosto registra una temperatura media massima di 37,5°C e una minima di 27,8°C.

Durante l'inverno, invece, il clima diventa più mite. A gennaio, il mese più fresco, la temperatura media oscilla tra 11,4°C e 22,2°C. 

  • Tuttavia, la temperatura del mare rimane piacevole tutto l'anno, variando dai 21°C in inverno ai 28°C in estate.

Per quanto riguarda le stagioni intermedie:

  • Primavera (marzo-maggio): Le temperature aumentano gradualmente, raggiungendo i 33,8°C a maggio
  • Autunno (settembre-novembre): Il clima diventa più temperato, con massime intorno ai 32,2°C a ottobre

Eventi stagionali da non perdere

Durante l'anno, Hurghada ospita numerosi eventi culturali che arricchiscono l'esperienza dei visitatori. Particolarmente significativo è il Festival del Jazz di El Gouna, che attira artisti di fama internazionale sulla costa del Mar Rosso.

A gennaio, inoltre, la città celebra il Capodanno e l'Epifania copta del battesimo di Giovanni. Questi eventi offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale e nelle tradizioni egiziane.

Per gli appassionati di cinema, ottobre diventa un mese particolarmente interessante con il El Gouna Film Festival, un evento che dura dieci giorni e attira i migliori cineasti del mondo arabo.

Prima di programmare il viaggio, è consigliabile considerare alcuni aspetti pratici. Da marzo a maggio, il khamsin, un vento caldo carico di sabbia proveniente da sud, può causare tempeste di sabbia che limitano la visibilità.

 Inoltre, durante il Ramadan, molte attività commerciali modificano i loro orari, chiudendo nel pomeriggio e rimanendo aperte fino a tarda notte.

Per quanto riguarda l'abbigliamento, è consigliabile portare indumenti leggeri per le giornate afose e qualche capo più pesante per le serate invernali, quando la temperatura può scendere anche di 5°C.

Non vanno dimenticati accessori essenziali come cappello, occhiali da sole e protezione solare per godersi al meglio le attività all'aperto.

Spiagge Nascoste e Baie Segrete

Lungo i 60 chilometri di costa di Hurghada si nascondono angoli paradisiaci ancora poco conosciuti. In particolare, alcune baie e calette offrono un'esperienza più autentica rispetto alle spiagge più frequentate.

Calette meno turistiche

Soma Bay, situata a circa 60 chilometri a sud di Hurghada, rappresenta una delle gemme nascoste della costa. Questa baia protetta offre acque cristalline ideali per chi cerca tranquillità lontano dalle zone più affollate.

A circa tre ore di distanza, Port Galib si presenta come un'alternativa interessante per chi desidera un'atmosfera simile a quella di Marsa Alam.

 La zona si distingue per le sue spiagge incontaminate e la vicinanza all'aeroporto di Marsa Alam, a soli 8 chilometri di distanza.

Mahmya Beach emerge come un vero gioiello nascosto della costa. La spiaggia, caratterizzata da sabbia bianca e finissima, offre un ambiente ideale per le famiglie.

 Inoltre, la presenza di chioschi, ombrelloni e sdraio garantisce tutti i comfort necessari senza compromettere la bellezza naturale del luogo.

Spot per lo snorkeling locale

La ricchezza sottomarina di Hurghada si manifesta in modo particolare nelle sue baie più appartate. La salinità del Mar Rosso e l'assenza di afflussi fluviali creano condizioni eccezionali, con una visibilità che spesso supera i 40 metri.

Makadi Bay, situata a 35 chilometri da Hurghada, si distingue per i suoi meravigliosi banchi di barriera corallina.

La particolarità di questo luogo risiede nella presenza della Sunken City, una città sommersa visibile a pochi metri dalla riva, che offre un'esperienza unica durante le immersioni.

Per gli appassionati di snorkeling, alcuni punti specifici meritano particolare attenzione:

  • La barriera corallina di Mahmya, accessibile a pochi metri dalla riva
  • I fondali della Dolphin House, dove è possibile nuotare con i delfini nel loro ambiente naturale
  • Le acque cristalline di Orange Bay, parte dell'arcipelago di Giftun

La biodiversità del Mar Rosso in queste zone risulta straordinaria. I reef brulicano di vita marina variopinta, dai piccoli pesci pagliaccio nascosti nelle anemoni fino ai maestosi raggi aquila che planano attraverso le acque cristalline.

Durante le immersioni notturne, questi luoghi rivelano un aspetto completamente diverso del paesaggio sottomarino. Mentre il sole tramonta, le creature che si nascondono durante il giorno escono per cacciare, offrendo uno spettacolo naturale unico.

Tour Cairo più Crociera sul Nilo: Il Viaggio dei Tuoi Sogni!

Esperienze Culturali Autentiche

Nel cuore pulsante di El Dahar, il quartiere storico di Hurghada, si svela l'anima autentica della città egiziana. Questo vibrante centro culturale offre esperienze uniche che vanno oltre il turismo convenzionale.

Mercati locali

El Dahar rappresenta il nucleo commerciale tradizionale della città, dove il famoso souk attira sia locali che visitatori. 

Il mercato più colorato e autentico si trova proprio in questa zona, caratterizzata da strette strade acciottolate e edifici storici che raccontano la storia della città.

Per un'esperienza di shopping autentica, i mercati offrono una vasta gamma di prodotti:

  • Spezie tradizionali e tè locali
  • Artigianato e oggetti in legno e argento
  • Tessuti e abbigliamento tradizionale
  • Prodotti freschi al mercato ortofrutticolo

Nella contrattazione, elemento fondamentale dell'esperienza di acquisto, è possibile ottenere sconti fino al 75% dal prezzo iniziale.

 Infatti, la contrattazione viene considerata non solo una transazione commerciale ma anche un'interazione sociale significativa.

Tradizioni beduine

I beduini, il cui nome deriva dall'arabo "bedawi" (abitante del deserto), mantengono vive le loro tradizioni ancestrali.

Queste comunità, originariamente nomadi, offrono ai visitatori uno sguardo autentico sulla loro cultura millenaria.

Le esperienze beduine più significative includono la degustazione di piatti tradizionali come l'hummus, il riso con legumi e le focacce preparate secondo antiche ricette.

 Inoltre, il tè alla menta habak, simbolo dell'ospitalità beduina, viene servito come gesto di benvenuto.

Vita quotidiana degli abitanti

El Dahar mostra il volto più autentico di Hurghada, specialmente nelle prime ore del mattino quando i residenti iniziano la loro giornata. 

Questo quartiere rappresenta il cuore pulsante della vita locale, dove gli abitanti si recano per le spese quotidiane, pagare le bollette e accompagnare i bambini a scuola.

Il mercato del pesce, situato nei pressi del porto turistico, offre uno spaccato genuino della vita locale. Nonostante l'ambiente rustico, questo luogo permette di immergersi completamente nella quotidianità degli abitanti.

Per vivere un'esperienza ancora più autentica, si consiglia di visitare i caffè e i ristoranti tradizionali del quartiere, dove è possibile assaggiare piatti locali come il koshari.

 Questi luoghi non solo offrono sapori autentici ma anche l'opportunità di osservare il ritmo naturale della vita cittadina.

La Marina di Hurghada, sebbene moderna e turistica, mostra un contrasto interessante con la vita locale. 

Infatti, come spiegano le guide locali, gli abitanti raramente frequentano questa zona per i pasti, preferendo i locali tradizionali del centro storico.

Consigli per Risparmiare

Per chi desidera esplorare le meraviglie di Hurghada senza spendere una fortuna, la città offre numerose opportunità di risparmio che non compromettono la qualità dell'esperienza.

Alloggi economici

La scelta dell'alloggio rappresenta uno dei modi più efficaci per ottimizzare il budget. Infatti, una settimana in hotel con colazione inclusa costa mediamente 434,19 euro

In particolare, prenotando con largo anticipo e viaggiando in bassa stagione, è possibile trovare camere doppie a partire da 6 euro a notte.

Per risparmiare ulteriormente, gli ostelli rappresentano un'alternativa interessante.

 Il Bedcoin Hostel, situato a soli 5 minuti a piedi dalla spiaggia, offre camere private e dormitori a partire da 8,81 euro a notte. Inoltre, il Marina Square Hostel propone sistemazioni a prezzi competitivi, con tariffe che partono da 9,79 euro.

Per soggiorni più lunghi, numerosi hotel offrono trattamento all-inclusive con tariffe settimanali inferiori a 300 euro a persona, comprensive di volo.

Trasporti convenienti

Uber emerge come l'opzione più affidabile per gli spostamenti in città. A differenza dei taxi tradizionali, questo servizio elimina la necessità di contrattare il prezzo, offrendo tariffe prestabilite e la possibilità di monitorare il percorso in tempo reale.

Per i viaggi interurbani, Go Bus rappresenta una scelta economica ed efficiente:

  • Veicoli moderni con aria condizionata
  • Tariffe competitive per collegamenti con Il Cairo e Luxor
  • Diverse partenze giornaliere

Per quanto riguarda i trasferimenti dall'aeroporto, i servizi navetta offrono tariffe competitive. Ad esempio, il tragitto dall'aeroporto a Makadi Bay costa circa 32 euro da dividere tra i passeggeri.

Dove mangiare spendendo poco

La cucina locale offre opportunità eccellenti per gustare piatti autentici a prezzi contenuti.

 Nell'area di Midan Saqala, il ristorante Joker, frequentato sia da turisti che da residenti, permette di scegliere il pesce fresco dal mercato all'angolo e farlo preparare secondo le ricette tradizionali.

Il ristorante Al Masri, situato nella strada pedonale dietro al supermercato Ebeid, serve ottimi piatti di carne. 

Con sole 10 lire egiziane si può gustare un pasto completo che include insalata, un quarto di pollo alla griglia, verdure, riso e una bevanda analcolica.

Per gli amanti della cucina di mare, l'Almustafa Fish Restaurant si distingue tra i ristoranti economici più apprezzati. Il Mustarda, invece, offre deliziosi panini al pollo alla griglia (shish taouk) a soli 10 lire egiziane.

Il Felfela, situato lungo la Sheraton road in direzione di Seqqala, rappresenta un'altra opzione economica per assaporare l'autentica cucina locale, accompagnata dal tradizionale narghilè con tè alla menta.

Leggi la nostra guida su: Assuan Cosa Vedere

Sicurezza e Salute

La sicurezza e la salute rappresentano aspetti fondamentali per un soggiorno sereno a Hurghada. Sebbene le zone turistiche siano generalmente sicure, alcune precauzioni possono garantire un'esperienza priva di inconvenienti.

Precauzioni essenziali

Per quanto riguarda la salute, le strutture mediche private offrono standard elevati ma con costi significativi.

 Infatti, gli ospedali pubblici presentano spesso carenze di personale e attrezzature, rendendo necessaria in alcuni casi l'evacuazione verso paesi vicini per cure specialistiche.

Prima della partenza, è fondamentale stipulare un'assicurazione sanitaria completa che copra eventuali spese mediche e il rimpatrio sanitario.

Inoltre, sebbene non siano richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese, esistono alcune eccezioni:

  • La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per viaggiatori sopra i 9 mesi provenienti da paesi a rischio
  • Si raccomandano i vaccini contro difterite-tetano-poliomielite e morbillo-parotite-rosolia

Durante il soggiorno, particolare attenzione va prestata alle condizioni climatiche. Nei mesi estivi, quando le temperature superano facilmente i 40°C, è essenziale:

  • Proteggersi dal sole con cappello e occhiali
  • Applicare regolarmente crema solare ad alta protezione
  • Bere frequentemente acqua in bottiglia

Per prevenire problemi digestivi, si consiglia di seguire la regola "bollisci, cuoci, sbuccia o dimentica". Nelle grandi città come Hurghada, l'inquinamento atmosferico può causare problemi respiratori alle persone più sensibili.

Numeri utili

In caso di emergenza, è essenziale avere a portata di mano i contatti principali.

 I numeri più importanti sono:

  • Polizia: 122
  • Polizia turistica: 126
  • Pronto soccorso e ambulanza: 123
  • Vigili del fuoco: 125 o 180

Per assistenza consolare, l'Ambasciata d'Italia offre un servizio di reperibilità 24/7:

  • Centralino: +20 2 2794.3194 / +20 2 2794.3195
  • Cellulare di emergenza (dal giovedì alle 16:00 alla domenica alle 08:00): +20 100 669.0079

A Hurghada, l'ospedale South Sinai dispone di strutture moderne e personale qualificato. Tuttavia, per emergenze legate alle immersioni subacquee, è importante verificare preventivamente l'ubicazione della camera iperbarica più vicina.

La Farnesina raccomanda particolare attenzione nelle zone di confine con la Libia e il Sudan. Inoltre, si consiglia di evitare manifestazioni o raduni politici che potrebbero sfociare in episodi di violenza.

Per quanto riguarda la sicurezza personale, Hurghada presenta un indice di criminalità basso (30,98) e un indice di sicurezza alto (69,02). Nonostante questi dati rassicuranti, è consigliabile:

  • Mantenere copie dei documenti importanti in luoghi sicuri
  • Registrarsi presso l'ambasciata all'arrivo
  • Utilizzare servizi di trasporto e hotel affidabili

Durante le escursioni nel deserto o le attività acquatiche, è importante affidarsi a operatori autorizzati e seguire scrupolosamente le disposizioni delle autorità locali. 

In caso di problemi di salute, le strutture private rappresentano l'opzione più affidabile, sebbene con costi elevati che rendono indispensabile un'adeguata copertura assicurativa.

Leggi di più: Città di Marsa Matrouh: Guida Completa per Viaggiatori

FAQs

D1. Quanto è sicura Hurghada per i turisti?

 Hurghada è considerata una destinazione sicura per i turisti. La città ha un basso indice di criminalità e un alto indice di sicurezza.

 Tuttavia, come in qualsiasi località turistica, è consigliabile adottare le normali precauzioni come custodire con attenzione i propri effetti personali e evitare zone isolate di notte.

D2. Quali sono le principali attrazioni di Hurghada? 

Hurghada offre una varietà di attrazioni. La zona più popolare è El Mamsha, la parte moderna della città con nuovi hotel, ristoranti e negozi.

 Le spiagge e le baie nascoste sono ideali per il relax e lo snorkeling. Il quartiere storico di El Dahar offre un'esperienza culturale autentica con i suoi mercati tradizionali e la vita locale.

D3. Qual è il periodo migliore per visitare Hurghada? 

I periodi migliori per visitare Hurghada sono aprile e da metà ottobre a metà novembre. Durante questi mesi, le temperature sono piacevoli per le attività all'aperto.

 L'estate può essere molto calda con temperature che superano i 40°C, mentre l'inverno è più mite ma comunque gradevole.

D4. Ci sono precauzioni sanitarie da prendere prima di visitare Hurghada?

 Prima di visitare Hurghada, è consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria completa. Sebbene non siano richieste vaccinazioni obbligatorie, si raccomandano i vaccini contro difterite-tetano-poliomielite e morbillo-parotite-rosolia.

È importante bere solo acqua in bottiglia e seguire la regola "bollisci, cuoci, sbuccia o dimentica" per prevenire problemi digestivi.

D5. Come posso risparmiare durante il mio soggiorno a Hurghada? 

Per risparmiare a Hurghada, considerate di prenotare alloggi in anticipo e in bassa stagione. Gli ostelli e gli hotel con trattamento all-inclusive offrono spesso buoni prezzi.

Per i trasporti, Uber è un'opzione affidabile e conveniente. Mangiare nei ristoranti locali come Al Masri o Felfela permette di gustare piatti autentici a prezzi contenuti.

Leggi anche: Il Grande Museo Egizio: Storia, Collezioni e Visita Guidata