Egitto a Febbraio: Temperatura e Luoghi Magici da Scoprire

L'Egitto a febbraio offre temperature perfette tra i 14°C e i 23°C, creando un clima ideale per esplorare questo paese ricco di storia. Infatti, questo periodo rappresenta il picco della stagione turistica, caratterizzato da cieli limpidi e condizioni meteorologiche piacevoli.

Grazie a una media di 9 ore di sole al giorno e precipitazioni minime, possiamo godere appieno delle meraviglie egiziane. Le temperature del Mar Rosso intorno ai 22,5°C rendono inoltre possibile nuotare e praticare snorkeling nelle località come Hurghada e Sharm el-Sheikh.

In questa guida, esploreremo insieme tutti gli aspetti essenziali per pianificare il vostro viaggio in Egitto a febbraio, dalle migliori destinazioni da visitare ai consigli pratici per un'esperienza indimenticabile.

Indice dei contenuti:

Il Clima Perfetto dell'Egitto a Febbraio

Nel cuore dell'inverno, il clima egiziano si rivela sorprendentemente favorevole per i viaggiatori. 

Al Cairo, le temperature massime oscillano tra i 20°C e i 22°C, mentre le minime si mantengono tra gli 11°C e i 12°C. Questo equilibrio termico rende il mese particolarmente adatto per esplorare i tesori storici del paese.

Temperature ideali per esplorare

Le condizioni climatiche variano notevolmente in base alla località. Ad Abu Simbel, le temperature raggiungono i 26°C durante il giorno, con minime intorno ai 12°C. 

Analogamente, ad Assuan, il termometro segna massime di 26°C e minime di 11°C. Luxor, invece, presenta un range termico tra i 9°C e i 25°C.

Sharm El Sheikh offre un microclima particolare, con temperature che aumentano gradualmente durante il mese, passando da 22°C a 23°C nelle ore diurne. 

Durante la notte, il termometro oscilla tra i 14°C e i 16°C, creando condizioni ideali per il riposo notturno.

Ore di sole e precipitazioni

Febbraio regala agli esploratori giornate sempre più lunghe. Al Cairo, la durata del giorno aumenta progressivamente: si passa da 10 ore e 47 minuti di luce all'inizio del mese fino a raggiungere 11 ore e 31 minuti verso la fine. 

Questo incremento si traduce in circa 44 minuti aggiuntivi di luce solare nell'arco del mese.

Le precipitazioni risultano praticamente assenti in tutto il paese. Al Cairo, la probabilità di pioggia si attesta intorno al 3%, con una media mensile di appena 4 millimetri. 

A Sharm el-Sheikh, le precipitazioni sono ancora più rare, con una media di solo 1 millimetro durante l'intero mese.

Differenze climatiche tra le regioni

Il territorio egiziano presenta marcate variazioni climatiche tra le diverse zone:

  • Costa Mediterranea: Alessandria e Marsa Matrouh registrano temperature più moderate, con massime intorno ai 19°C
  • Delta del Nilo: Il Cairo mantiene una temperatura media di 15,7°C
  • Alto Egitto: Luxor e Assuan godono di temperature più elevate, ideali per le escursioni archeologiche
  • Mar Rosso: Hurghada presenta massime di 24°C e minime di 12°C, mentre Marsa Alam offre una media giornaliera di 19°C

Particolarmente interessante è la situazione nelle oasi del deserto occidentale. Bahariya, per esempio, registra temperature minime di 7°C e massime di 19°C, mentre Dakhla presenta un range più ampio, con massime che raggiungono i 25°C.

La temperatura del mare a Sharm el-Sheikh si mantiene costante intorno ai 22°C, permettendo attività acquatiche moderate. Inoltre, la velocità media del vento nella località si attesta sui 16,8 chilometri orari, contribuendo a creare condizioni piacevoli per le attività all'aperto.

Le zone desertiche dell'interno sperimentano escursioni termiche più marcate tra il giorno e la notte. Nekhel, situata a 400 metri di altitudine, registra temperature minime di 3°C, rappresentando uno dei punti più freschi del paese durante questo periodo.

L'umidità si mantiene generalmente bassa, specialmente nelle zone interne, contribuendo a rendere le temperature percepite più gradevoli.

 Questo clima secco e stabile caratterizza l'intero mese, offrendo condizioni meteorologiche affidabili per pianificare escursioni e visite ai siti archeologici.

Scopri la nostra Offerta Egitto!

Le Migliori Destinazioni da Visitare in Egitto a Febbraio

Visitare l'Egitto a febbraio significa immergersi in un'atmosfera unica, dove il fascino millenario si fonde con il clima mite. Scopriamo insieme le destinazioni più affascinanti da esplorare durante questo periodo dell'anno.

Il Cairo e le Piramidi

La capitale egiziana si presenta nel suo massimo splendore durante il mese di febbraio. Il complesso delle Piramidi di Giza, con la maestosa Sfinge che veglia silenziosa, si mostra in tutta la sua magnificenza sotto un cielo terso.

Il Museo Egizio, situato nel cuore della città, custodisce tesori inestimabili, tra cui la famosa collezione di Tutankhamon.

Il quartiere islamico del Cairo, con il suo labirinto di vicoli e il celebre bazar Khan el-Khalili, offre un'esperienza autentica della vita quotidiana egiziana. I minareti delle antiche moschee si stagliano contro il cielo, creando uno skyline indimenticabile.

Luxor e i Templi

Luxor, l'antica Tebe, rappresenta il cuore pulsante dell'Egitto faraonico. La Riva Est ospita i maestosi templi di Luxor e Karnak, collegati dal suggestivo Viale delle Sfingi.

Il Tempio di Karnak, in particolare, con le sue imponenti colonne della Sala Ipostila, testimonia la grandezza dell'architettura dell'antico Egitto.

Sulla Riva Ovest, la Valle dei Re nasconde tombe reali riccamente decorate, tra cui quella di Tutankhamon.

Il Tempio di Hatshepsut, incastonato nella roccia, si erge maestoso contro le pareti calcaree delle montagne tebane. I Colossi di Memnone, alti 18 metri, accolgono i visitatori all'ingresso della necropoli.

Le Spiagge del Mar Rosso

Le località costiere del Mar Rosso offrono un perfetto connubio tra relax e avventura. Sharm el-Sheikh, con le sue acque cristalline, rappresenta un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.

 La barriera corallina, ricca di vita marina colorata, si estende lungo tutta la costa.

Hurghada, altra perla del Mar Rosso, combina spiagge dorate con un'atmosfera più autentica. La città vecchia, con i suoi mercati tradizionali e i ristoranti di pesce fresco, permette di assaporare la vera essenza della cultura locale.

Marsa Alam, situata più a sud, offre un ambiente più incontaminato e tranquillo. Le sue baie protette, come la famosa Baia dei Delfini, permettono incontri ravvicinati con la fauna marina.

 Il parco nazionale di Wadi el-Gemal, con le sue mangrovie e le tartarughe marine, rappresenta un'oasi di biodiversità.

Queste destinazioni, ciascuna con le proprie peculiarità, si prestano perfettamente alla visita durante il mese di febbraio, quando il clima mite permette di godere appieno sia delle attrazioni culturali sia delle bellezze naturali.

L'assenza di folle turistiche eccessive e le condizioni meteorologiche favorevoli rendono questo periodo ideale per esplorare le meraviglie dell'antico e moderno Egitto.

Leggi anche il nostro blog Oasi di Siwa Egitto: La guida completa

Esperienze Uniche in Egitto a Febbraio

La magia dell'Egitto si manifesta attraverso esperienze straordinarie che solo febbraio sa regalare. Questo periodo dell'anno trasforma ogni momento in un'occasione unica per scoprire l'anima più autentica del paese.

Festival e eventi locali

Il mese di febbraio accoglie alcuni tra i più significativi eventi culturali dell'anno.

Il Festival di Abu Simbel, celebrato il 22 febbraio, rappresenta uno spettacolo mozzafiato quando i primi raggi del sole illuminano perfettamente il santuario interno del tempio, creando un gioco di luci che dura appena 20 minuti.

A Il Cairo, il Festival Internazionale della Musica Araba porta nelle strade melodie tradizionali e moderne, mentre artisti provenienti da tutto il mondo arabo si esibiscono in concerti memorabili.

Analogamente, il Festival delle Arti di Luxor trasforma la città in una galleria d'arte a cielo aperto, dove pittori e scultori espongono le loro opere tra i monumenti millenari.

Nel Delta del Nilo, le comunità locali celebrano il Festival del Raccolto, un'antica tradizione che permette ai visitatori di partecipare a:

  • Cerimonie tradizionali di ringraziamento
  • Danze folkloristiche accompagnate da musica dal vivo
  • Degustazioni di piatti tipici preparati con i prodotti appena raccolti

Fotografia nella luce invernale

La luce di febbraio crea condizioni ideali per la fotografia, soprattutto durante le cosiddette "ore d'oro".

All'alba, quando il sole sorge sulle antiche rovine, i toni dorati creano contrasti spettacolari con le pietre millenarie. Il tramonto, invece, tinge il deserto di sfumature rossastre, offrendo opportunità uniche per catturare immagini suggestive.

Particolarmente affascinante risulta fotografare:

  • I templi all'alba, quando la luce radente evidenzia i geroglifici
  • Le dune del deserto al tramonto, con le loro ombre allungate
  • I mercati tradizionali nelle prime ore del mattino
  • I pescatori sul Nilo durante le prime luci del giorno

La qualità della luce invernale si rivela particolarmente vantaggiosa per la fotografia architettonica.

 L'angolazione del sole, più bassa rispetto ai mesi estivi, crea ombre definite che esaltano i dettagli delle strutture antiche. Inoltre, l'aria più pulita e meno umida di febbraio garantisce una visibilità eccezionale, perfetta per le fotografie panoramiche.

Nel deserto, la luce del mattino presto crea effetti sorprendenti sulle formazioni rocciose del Deserto Bianco, mentre nel Deserto Nero i contrasti si fanno più marcati durante le ore centrali della giornata.

Le oasi, con i loro palmeti e le antiche costruzioni in mattoni di fango, offrono scenari perfetti per la fotografia naturalistica.

Lungo la costa del Mar Rosso, i fotografi subacquei trovano condizioni ottimali per immortalare la vita marina. L'acqua cristallina e la luce filtrata creano l'ambiente perfetto per catturare immagini di coralli colorati e pesci tropicali.

Per gli appassionati di fotografia urbana, le città antiche come Il Cairo islamico offrono infinite possibilità creative.

I raggi del sole che filtrano attraverso le finestre delle moschee creano giochi di luce suggestivi, mentre i vicoli stretti del suq si prestano a scatti atmosferici ricchi di contrasti.

Consigli Pratici per il Viaggio in Egitto a Febbraio

Pianificare un viaggio in Egitto richiede attenzione ai dettagli e una preparazione accurata. Ecco una guida completa per organizzare al meglio la vostra avventura nel paese dei faraoni durante il mese di febbraio.

Cosa mettere in valigia

Per affrontare le variazioni di temperatura tipiche di febbraio, l'abbigliamento deve essere versatile e stratificato. Durante il giorno, indumenti leggeri in cotone risultano ideali, mentre per le serate più fresche servono capi più pesanti:

Abbigliamento diurno:

  • Magliette a maniche lunghe e corte
  • Pantaloni leggeri e comodi
  • Scarpe comode per camminare
  • Cappello per il sole
  • Occhiali da sole

Abbigliamento serale:

  • Maglioni leggeri
  • Giacca antivento
  • Sciarpa per il deserto
  • Calzature chiuse

Inoltre, non dimenticate di portare:

  • Crema solare ad alta protezione
  • Repellente per insetti
  • Medicinali personali
  • Adattatore elettrico universale
  • Costume da bagno per il Mar Rosso

Documenti necessari

Prima della partenza, assicuratevi di avere tutti i documenti in regola:

  • Passaporto con validità residua di almeno sei mesi
  • Visto turistico (ottenibile all'arrivo o presso l'ambasciata)
  • Assicurazione sanitaria internazionale
  • Certificato di vaccinazione (se richiesto)
  • Copie digitali e cartacee dei documenti

Per il visto turistico, esistono diverse opzioni:

  • Visto singolo ingresso: valido 30 giorni
  • Visto multiplo ingresso: valido 90 giorni
  • E-visa: richiedibile online prima della partenza

Budget e costi

Febbraio, essendo alta stagione, presenta prezzi leggermente superiori alla media annuale.

Tuttavia, con una pianificazione attenta, è possibile ottimizzare le spese:

Per risparmiare, considerate di:

  • Prenotare voli e hotel con largo anticipo
  • Utilizzare i mezzi pubblici quando possibile
  • Mangiare nei ristoranti locali
  • Acquistare pass cumulativi per i siti archeologici

La valuta locale è la lira egiziana (EGP), pertanto conviene:

  • Cambiare denaro presso banche autorizzate
  • Portare contanti per i piccoli acquisti
  • Utilizzare carte di credito nei grandi hotel
  • Conservare le ricevute del cambio valuta

Per una vacanza di una settimana, considerando un livello medio di comfort, il budget consigliato si aggira intorno ai 600-800€ a persona, escludendo i voli internazionali.

 Questo importo include alloggio, pasti, trasporti locali e ingressi ai siti turistici principali.

 Scopri la nostra Offerta Cairo e Dahabeya Nilo

Attività da Non Perdere in Egitto a Febbraio

Febbraio in Egitto offre un'opportunità unica per immergersi in esperienze indimenticabili.

 Il clima mite e le giornate soleggiate creano le condizioni perfette per esplorare le meraviglie di questo paese millenario. Ecco alcune attività imperdibili che renderanno il vostro viaggio davvero speciale.

Crociera sul Nilo

Una crociera sul Nilo rappresenta il modo più affascinante per scoprire l'antico Egitto. Navigando lungo il fiume sacro, potrete ammirare paesaggi mozzafiato e visitare templi millenari.

Le crociere partono generalmente da Luxor o Aswan e durano da 3 a 7 notti.

Durante il viaggio, avrete l'opportunità di:

  1. Esplorare il Tempio di Karnak, il più grande complesso religioso dell'antichità
  2. Visitare la Valle dei Re, dove si trovano le tombe dei faraoni
  3. Ammirare il Tempio di Edfu, dedicato al dio Horus
  4. Scoprire il Tempio di Kom Ombo, unico nel suo genere con la sua struttura simmetrica

Le navi da crociera offrono comfort moderni, come piscine sul ponte e ristoranti gourmet. La sera, potrete godervi spettacoli di danza del ventre e musica tradizionale egiziana.

Per massimizzare l'esperienza, scegliete una cabina con balcone privato. Così potrete ammirare il paesaggio che scorre lentamente, sorseggiando un tè alla menta al tramonto.

Snorkeling nel Mar Rosso

Il Mar Rosso, con le sue acque cristalline e la ricca vita marina, è un paradiso per gli amanti dello snorkeling.

Febbraio offre condizioni ideali, con temperature dell'acqua intorno ai 22°C e visibilità eccellente.

Le località più rinomate per lo snorkeling sono:

  • Sharm el-Sheikh: famosa per la barriera corallina di Ras Mohammed
  • Hurghada: ideale per avvistare delfini e tartarughe marine
  • Marsa Alam: nota per i suoi fondali incontaminati e la possibilità di nuotare con i dugonghi

Prima di immergervi, assicuratevi di:

  • Noleggiare attrezzatura di qualità
  • Applicare crema solare biodegradabile per proteggere la barriera corallina
  • Seguire le istruzioni delle guide locali per una pratica sicura e rispettosa dell'ambiente

Per un'esperienza indimenticabile, prenotate un'escursione in barca che vi porterà nei punti più spettacolari della costa.

 Molti tour offrono anche la possibilità di pranzare a bordo con pesce fresco appena pescato.

Tour nel deserto

Il deserto egiziano, con le sue dune dorate e i suoi paesaggi surreali, offre un'esperienza unica. Febbraio è il periodo ideale per esplorarlo, con temperature diurne piacevoli e notti fresche ma non gelide.

Potete scegliere tra diverse opzioni:

  1. Safari in jeep: perfetto per coprire grandi distanze e raggiungere luoghi remoti
  2. Giro in quad: adatto agli amanti dell'avventura
  3. Escursione in cammello: per vivere l'atmosfera autentica del deserto

Durante il tour, non perdete l'opportunità di:

  • Visitare un'oasi e scoprire come la vita fiorisce nel deserto
  • Ammirare il tramonto sulle dune, uno spettacolo di colori indimenticabile
  • Partecipare a una cena beduina sotto le stelle, assaporando piatti tradizionali

Per un'esperienza davvero speciale, considerate un pernottamento in un campo tendato nel deserto. Avvolti dal silenzio e sotto un cielo stellato mozzafiato, vivrete momenti di pura magia.

Visita ai mercati locali

I mercati egiziani, noti come "souk", sono un tripudio di colori, profumi e suoni. Febbraio, con il suo clima mite, è perfetto per passeggiare tra le bancarelle senza soffrire il caldo estivo.

Ecco alcuni mercati da non perdere:

  • Khan el-Khalili al Cairo: il più famoso e antico, un labirinto di vicoli e botteghe
  • Souk di Aswan: noto per le spezie e i prodotti nubiani
  • Mercato di Luxor: ideale per acquistare tessuti e oggetti in alabastro

Mentre esplorate i mercati, tenete a mente questi consigli:

  1. Contrattate sempre il prezzo, è parte della cultura locale
  2. Prestate attenzione ai vostri effetti personali in luoghi affollati
  3. Assaggiate le specialità locali, come il koshari o il ful medames

Per un'esperienza autentica, visitate i mercati la mattina presto, quando i locali fanno la spesa quotidiana. Potrete osservare la vita quotidiana egiziana e trovare i prodotti più freschi.

Inoltre, non dimenticate di:

  • Acquistare spezie fresche, come lo zafferano e il cumino
  • Cercare oggetti in rame lavorato a mano, una specialità egiziana
  • Provare il tè alla menta in una delle numerose case da tè tradizionali

Infine, per rendere il vostro viaggio in Egitto a febbraio davvero indimenticabile, considerate di:

  • Partecipare a una lezione di cucina egiziana, imparando a preparare piatti tradizionali
  • Visitare una fattoria di papiro per scoprire l'antica arte della produzione di carta
  • Assistere a uno spettacolo di suoni e luci presso le Piramidi di Giza, un'esperienza magica nelle serate fresche di febbraio

Ricordate sempre di rispettare le usanze locali, vestirvi in modo appropriato nei luoghi sacri e chiedere il permesso prima di fotografare le persone.

Con un po' di pianificazione e il giusto spirito di avventura, il vostro viaggio in Egitto a febbraio si trasformerà in un'esperienza indimenticabile, ricca di scoperte e momenti magici.

Come Risparmiare nel Periodo

Risparmiare durante un viaggio in Egitto a febbraio richiede una pianificazione strategica. Analizziamo insieme le migliori opportunità per ottimizzare il budget senza rinunciare alla qualità dell'esperienza.

Offerte hotels

Il settore alberghiero egiziano offre soluzioni per ogni budget. Gli hotel a tre stelle propongono camere doppie con aria condizionata e bagno privato a circa 20 dollari a notte. 

Analogamente, gli ostelli del Cairo Downtown, spesso ricavati da appartamenti locali, offrono sistemazioni con bagno condiviso a soli 10 dollari per due persone.

Per chi cerca maggiore comfort, i resort sul Mar Rosso con formula all-inclusive hanno tariffe a partire da 50 dollari al giorno a persona.

Voli economici

I collegamenti aerei tra l'Italia e l'Egitto presentano opportunità interessanti per risparmiare. I voli diretti da Roma (FCO) a Sharm el-Sheikh (SSH) partono da 131€ andata e ritorno con Wizz Air. 

Da Milano Malpensa (MXP), invece, è possibile trovare voli diretti per Sharm el-Sheikh a partire da 139€.

Per ottimizzare ulteriormente i costi:

  • Prenotate con 45-60 giorni di anticipo per accedere alle tariffe migliori
  • Considerate novembre come alternativa, essendo il mese più economico per volare in Egitto
  • Verificate le offerte dei voli last minute, che possono partire da 68€ andata e ritorno

I collegamenti più convenienti includono:

  • Milano (MXP) - Il Cairo (CAI): voli diretti da 201€ con Air Cairo
  • Roma (FCO) - Il Cairo (CAI): collegamenti da 254€ con Egyptair
  • Bergamo (BGY) - Sharm el-Sheikh (SSH): voli da 337€ con Neos Air

Per un'esperienza completa e conveniente, valutate i pacchetti vacanza che includono volo, hotel e auto a noleggio. Questa soluzione permette di accedere a sconti significativi.

 I pacchetti base partono da 401€, offrendo un notevole risparmio rispetto alla prenotazione separata dei servizi.

Inoltre, alcune compagnie aeree offrono tariffe speciali per chi prenota con largo anticipo. Ad esempio, i voli di sola andata da Milano per Sharm el-Sheikh possono essere trovati a partire da 53€, mentre da Roma i prezzi partono da 54€.

Per massimizzare il risparmio sul viaggio completo, considerate che:

  • Un pasto in un ristorante locale costa circa 5 dollari
  • Il trasporto pubblico rimane molto economico nonostante i recenti aumenti
  • Un taxi per l'intera giornata ha un costo di circa 25 euro

Infine, approfittate dei periodi promozionali per prenotare. Molti operatori offrono sconti significativi durante le vendite flash e le promozioni stagionali. 

Verificate sempre la possibilità di cancellazione gratuita, particolarmente importante per proteggere il vostro investimento in caso di imprevisti.

Scopri Come Ottenere i Documenti per Egitto: Guida Completa

FAQs

D1. Quali sono i consigli per vestirsi in Egitto a febbraio?

 Per febbraio in Egitto, è consigliabile portare abiti leggeri ma stratificati. Durante il giorno, indossate capi in cotone, mentre per le serate più fresche preparate maglioni leggeri e una giacca.

 Non dimenticate cappello, occhiali da sole e scarpe comode per le escursioni.

D2. Qual è il periodo migliore per visitare l'Egitto? 

Il periodo migliore per visitare l'Egitto è tra febbraio e maggio e nel mese di ottobre, quando il clima è più mite.

 Febbraio offre temperature ideali, con massime intorno ai 20-25°C, perfette per esplorare siti archeologici e godersi le attività all'aperto.

D3. Quali sono le principali attrazioni da non perdere in Egitto a febbraio?

 Le attrazioni imperdibili includono le Piramidi di Giza, una crociera sul Nilo, i templi di Luxor e Karnak, lo snorkeling nel Mar Rosso e un'escursione nel deserto. Febbraio è ideale per queste attività grazie al clima piacevole e alla minore affluenza turistica.

D4. Come posso risparmiare durante un viaggio in Egitto a febbraio?

 Per risparmiare, prenotate voli e alloggi con anticipo, optate per pacchetti all-inclusive, utilizzate i trasporti pubblici e mangiate nei ristoranti locali.

 Considerate anche le offerte last minute e i programmi fedeltà degli hotel. Febbraio offre buone opportunità di risparmio rispetto all'alta stagione estiva.

D5. Quali precauzioni di sicurezza dovrei prendere per un viaggio in Egitto?

 Seguite le indicazioni della Farnesina, concentrandovi sulle principali aree turistiche come l'Alto Egitto e le coste del Mar Rosso e del Mediterraneo.

 Assicuratevi di avere un'assicurazione di viaggio, rispettate le usanze locali e mantenete sempre i documenti in un luogo sicuro. È consigliabile bere solo acqua in bottiglia e fare attenzione al cibo di strada.

Scopri la Crociera sul Nilo Egitto: Motonave MS Salacia