L'Egitto, paese prevalentemente musulmano, richiede particolare attenzione agli aspetti culturali durante una crociera sul Nilo. Innanzitutto, la comprensione e il rispetto delle tradizioni locali rappresentano elementi fondamentali per un'esperienza di viaggio autentica e rispettosa.
Rispetto delle tradizioni locali
La società egiziana segue precise regole di comportamento basate su quattro principi fondamentali: il pellegrinaggio alla Mecca, il digiuno del Ramadan, la preghiera e l'imposta coranica.
Durante il periodo del Ramadan, che dura 30 giorni nel nono mese dell'anno, i musulmani osservano il digiuno dall'alba al tramonto.
In questo periodo, inoltre, è necessario astenersi dal fumare e mantenere un comportamento particolarmente rispettoso nei luoghi pubblici.
Il Corano, testo sacro della religione islamica, influenza profondamente la vita quotidiana e le interazioni sociali. Pertanto, quando si visitano luoghi di culto, occorre seguire alcune regole basilari:
- Rimuovere le scarpe prima di entrare nelle moschee
- Coprire spalle e ginocchia con abiti appropriati
- Evitare comportamenti rumorosi o irriverenti
- Per le donne, coprire i capelli con un velo leggero
Comunicazione con lo staff
La popolazione egiziana si distingue per la sua giovialità e ospitalità. Tuttavia, la comunicazione con lo staff richiede attenzione particolare.
Le mance, chiamate "bakshish", rappresentano una parte importante della cultura locale. Infatti, è consuetudine lasciare una mancia in modo discreto e senza ostentazione.
Nella comunicazione quotidiana, è fondamentale mantenere un atteggiamento rispettoso e cordiale.
Lo staff della nave parla generalmente italiano, inglese e francese, facilitando così le interazioni.
Analogamente, durante le contrattazioni nei mercati, è importante mantenere un atteggiamento cordiale ma fermo, evitando di mostrare eccessivo interesse per gli oggetti desiderati.
Comportamento appropriato
Il comportamento appropriato in Egitto si basa sul rispetto delle norme culturali e religiose locali.
Le manifestazioni pubbliche di affetto sono disapprovate, mentre un abbigliamento conservatore viene particolarmente apprezzato.
Specialmente nelle aree pubbliche al di fuori dei resort turistici, è consigliabile:
- Indossare abiti che coprano spalle e ginocchia
- Preferire tessuti leggeri ma non trasparenti
- Evitare indumenti troppo aderenti o rivelatori
- Portare sempre con sé una sciarpa leggera
Per quanto riguarda la fotografia, esistono regole precise da rispettare. È severamente vietato fotografare installazioni militari, edifici governativi e personale di sicurezza.
Inoltre, prima di fotografare persone locali, è necessario chiedere sempre il permesso. Particolarmente importante risulta il divieto assoluto di fotografare bambini, anche con il consenso dei genitori.
Il consumo di alcolici segue regole specifiche: mentre è consentito all'interno dei resort e nei locali autorizzati, l'ubriachezza molesta in pubblico non viene tollerata e può comportare conseguenze legali.
Analogamente, è considerato irrispettoso offrire alcolici a persone del luogo, a meno che non si sia certi che ne facciano uso.
Nelle interazioni commerciali, la contrattazione rappresenta una parte integrante della cultura locale.
I venditori possono risultare particolarmente insistenti nelle loro tecniche di vendita.
In questi casi, un cortese ma fermo "No, grazie" rappresenta la risposta più appropriata, pronunciata mentre si continua a camminare.
La società egiziana apprezza particolarmente la cortesia dei turisti che rispettano le regole locali.
Mostrando rispetto per la cultura e le tradizioni, non solo si evitano situazioni spiacevoli, ma si contribuisce anche a creare un'atmosfera di reciproca comprensione e apprezzamento.