Cosa Vedere a Giza: I Segreti Nascosti Oltre le Piramidi

La Grande Piramide di Giza ha dominato il panorama mondiale per oltre 3.800 anni come la struttura più alta mai costruita dall'uomo.

Con una base di oltre 13 acri e un'altezza originale di oltre 140 metri, questa meraviglia architettonica rappresenta solo l'inizio di cosa vedere a Giza, l'antica necropoli egizia.

Infatti, questo sito UNESCO, l'unica delle Sette Meraviglie del Mondo Antico ancora esistente, attira ogni anno milioni di visitatori.

 Non solo le tre maestose piramidi, ma anche la Sfinge, alta 20 metri con corpo di leone e testa umana, testimonia la grandiosità dell'antica civiltà egizia.

Inoltre, il nuovo Grande Museo Egizio, situato a soli 2 chilometri dalle piramidi, ospiterà oltre 100.000 manufatti, inclusi i tesori della tomba di Tutankhamon, offrendo ai visitatori un'esperienza ancora più completa di questo straordinario patrimonio storico.

Indice dei contenuti:

Storia e Significato di Giza

L'Antica Capitale dell'Egitto

Menfi, l'antica capitale dell'Antico Regno egizio, rappresentava il centro del potere durante il periodo della costruzione delle piramidi. Situata strategicamente, la città fungeva da fonte primaria dell'autorità dell'Antico Regno (2686-2181 a.C.). 

La necropoli di Giza, distante solo 8 chilometri dall'antica città, divenne successivamente uno dei luoghi di sepoltura più significativi dell'Antico Egitto, insieme a Saqqara e Tebe.

Le prime sepolture a Giza risalgono al periodo tra la I e la III dinastia. Tuttavia, il sito acquisì la sua monumentale importanza durante la IV dinastia, quando i faraoni Cheope, Chefren e Micerino scelsero questa località per edificare le loro maestose piramidi. 

La scelta del sito non fu casuale: infatti, la posizione sulla riva occidentale del Nilo era considerata ideale poiché l'ovest rappresentava il luogo dove il sole tramontava, simbolicamente collegato al regno dei morti.

Il Ruolo delle Piramidi

Le piramidi di Giza non erano semplici strutture funebri, bensì complessi architettonici elaborati che comprendevano molteplici elementi. Ogni complesso piramidale includeva:

  • La piramide principale
  • Una o più piramidi satelliti
  • Templi funerari dedicati al culto del sovrano
  • Un tempio a valle per i riti di imbalsamazione
  • Una rampa processionale che rappresentava l'ascesa dalla vita terrena

La costruzione delle piramidi richiedeva risorse immense e una forza lavoro altamente qualificata. Gli scavi archeologici hanno rivelato una comunità straordinariamente organizzata, con muratori abili e ben nutriti che vivevano in una città temporanea nelle vicinanze.

 Durante il regno di Snefru, furono istituiti circa 35 nuovi domini e 122 fattorie, principalmente nel Medio Egitto, per sostenere economicamente l'edificazione di questi monumenti colossali.

La forma piramidale perfetta non fu casuale: gli spigoli della piramide rappresentavano simbolicamente i raggi solari che scendevano sulla terra, mentre la struttura stessa fungeva da scala per l'ascesa al cielo. 

Gli architetti egizi dimostrarono una precisione straordinaria nell'orientare ciascuna delle quattro facce verso i punti cardinali.

La costruzione delle piramidi segnò l'apice di un lungo processo storico di definizione dello stato unitario egiziano. Questi monumenti non erano solamente tombe regali, ma simboli di un potere assoluto che fu replicato in circa 90 piramidi durante la storia faraonica.

 Inoltre, la loro edificazione stimolò uno sviluppo economico senza precedenti, trasformando l'Egitto in uno dei primi imperi della storia con un'amministrazione centrale capillare.

Non perdere la tua Offerta Egitto

Tesori Nascosti della Necropoli

Le Piramidi Satellite

Oltre alle maestose piramidi principali, la necropoli di Giza custodisce strutture minori ma altrettanto significative: le piramidi satellite. Queste costruzioni, con una base di circa 21 metri, svolgevano un ruolo fondamentale nei rituali funerari.

 In particolare, la piramide satellite di Chefren, posizionata sul lato meridionale della piramide principale, rappresentava un elemento essenziale del complesso cerimoniale.

I Templi Funerari

I templi funerari costituivano il cuore spirituale del complesso di Giza. Questi edifici sacri si dividevano in due tipologie principali: il tempio alto, addossato alla piramide, e il tempio della valle.

 Il primo ospitava i riti della sepoltura del faraone, mentre il secondo fungeva da punto di accoglienza per le processioni funebri.

Analogamente alle piramidi principali, anche questi templi contenevano statue del sovrano e delle divinità, testimoniando la complessa relazione tra potere terreno e divino.

Le Mastabe dei Nobili

Le mastabe, termine che in arabo significa "panca", rappresentano uno degli elementi più affascinanti della necropoli.

Queste tombe monumentali presentavano una struttura articolata in tre componenti essenziali:

  • Una sovrastruttura massiccia in mattoni di fango, talvolta rivestita di calcare
  • Una camera funeraria sotterranea accessibile tramite un pozzo verticale
  • Una cappella di culto dotata di falsa porta e tavola per le offerte

Le mastabe dei nobili, disposte lungo ordinati sentieri attorno alle piramidi principali, costituivano vere e proprie città funerarie. 

Infatti, questi edifici non erano semplici tombe, ma autentiche "case per l'eternità", riccamente decorate con bassorilievi e dipinti che narravano scene di vita quotidiana.

Particolarmente significativo era il serdab, una camera segreta all'interno della mastaba che conteneva le statue del defunto. 

Questa stanza comunicava con la cappella funeraria attraverso piccole feritoie, permettendo simbolicamente al ka (l'anima) del defunto di ricevere le offerte rituali.

Durante la VI dinastia, la necropoli raggiunse il suo massimo sviluppo, con centinaia di tombe che testimoniano l'importanza di Giza come centro religioso e funerario.

 Nonostante i secoli trascorsi e i tentativi di saccheggio, questi tesori nascosti continuano a rivelare preziose informazioni sulla società e le credenze dell'Antico Egitto.

Crociera sul Nilo Tour Operator: Naviga nella Storia!

La Giza Moderna

Il Nuovo Grand Egyptian Museum

Nell'orizzonte moderno di Giza, il Grand Egyptian Museum (GEM) emerge come simbolo di rinnovamento culturale.

 Situato strategicamente a soli due chilometri dalle piramidi, questo imponente complesso museale si estende su una superficie di 500.000 metri quadrati, equivalente a circa 70 campi da calcio.

La facciata, caratterizzata da triangoli in alabastro e vetro, crea un dialogo visivo tra antico e contemporaneo.

Il museo, progettato dallo studio irlandese Heneghan Peng Architects, ospiterà oltre 100.000 manufatti dell'antica civiltà egizia. 

Analogamente all'importanza storica del sito, il GEM diventerà il più grande museo archeologico del mondo, con 81.000 metri quadrati di spazio espositivo.

Attualmente, il museo offre un'esperienza preliminare che include:

  • La Grande Sala e la Scalinata Monumentale
  • Dodici gallerie principali
  • Aree commerciali e giardini esterni
  • Spazi espositivi temporanei

Vita Quotidiana nella Città

La Giza contemporanea presenta un affascinante contrasto tra l'antico e il moderno. Contrariamente all'immaginario collettivo che colloca le piramidi in un remoto deserto, la necropoli è circondata da una vivace area urbana. 

Le zone residenziali più prestigiose includono Maadi, Zamalek e New Cairo, quartieri particolarmente apprezzati dalla comunità internazionale.

La città affronta sfide quotidiane tipiche di una metropoli in crescita. Il traffico intenso e le costruzioni in rapida ascesa caratterizzano il profilo urbano, mentre spazi verdi come il parco Al-Azhar offrono un rifugio dalla frenesia cittadina.

 Inoltre, le infrastrutture moderne, come la metropolitana che si estende per oltre 70 chilometri, facilitano gli spostamenti attraverso questa vasta area urbana.

La vita sociale a Giza riflette una miscela unica di tradizione e modernità. L'ospitalità rimane un tratto distintivo della cultura locale, con numerose opportunità di interazione tra residenti e visitatori internazionali.

 Tuttavia, la città sta attraversando una fase di trasformazione significativa, con nuovi sviluppi urbani che ridefiniscono costantemente il paesaggio cittadino.

La presenza del nuovo museo ha stimolato ulteriormente lo sviluppo dell'area, creando nuove opportunità economiche e culturali.

Questo rinnovamento urbano, unito alla ricca storia del sito, continua ad attirare visitatori e residenti, confermando Giza come punto d'incontro tra passato e futuro dell'Egitto.

Attività Uniche da Fare

Tour Fotografici all'Alba

Per catturare la magia delle piramidi nella luce dorata del mattino, i tour fotografici all'alba offrono un'esperienza straordinaria. 

Questi tour permettono di ammirare le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino quando il sito archeologico è meno affollato.

 Durante queste escursioni mattutine, i visitatori possono scegliere tra cavalcare un cavallo o un cammello attraverso l'altopiano di Giza, creando così opportunità fotografiche uniche con le piramidi sullo sfondo.

Escursioni nel Deserto

Le escursioni nel deserto intorno alle piramidi rappresentano un modo emozionante per esplorare l'area circostante. I visitatori possono sperimentare l'adrenalina di un safari in quad, correndo attraverso le dune sabbiose mentre ammirano le maestose piramidi da prospettive uniche.

 Inoltre, questi tour offrono l'opportunità di scoprire angoli nascosti del deserto dove molti turisti non riescono ad arrivare.

Per un'esperienza più tradizionale, le passeggiate in cammello permettono di seguire le orme degli antichi beduini. I cammelli, definiti "le navi del deserto", offrono un punto di vista privilegiato per ammirare il panorama delle piramidi. 

Durante queste escursioni, le guide esperte condividono storie sulla storia e la cultura della regione, arricchendo ulteriormente l'esperienza.

Spettacolo di Luci e Suoni

Lo spettacolo di luci e suoni alle Piramidi di Giza rappresenta un'esperienza serale indimenticabile. Per circa un'ora, i visitatori possono assistere a proiezioni suggestive sui principali monumenti del complesso. 

La Grande Sfinge e le piramidi si illuminano con giochi di luce colorati, mentre una narrazione coinvolgente racconta la storia dell'antica civiltà egizia.

Gli orari dello spettacolo variano secondo la stagione:

  • Periodo invernale (ottobre-marzo): primo spettacolo alle 19:30 in inglese, secondo alle 20:30 in spagnolo
  • Periodo estivo (aprile-ottobre): primo spettacolo alle 20:30 in inglese, secondo alle 21:30 in spagnolo

Per i visitatori italiani, lo spettacolo viene proposto in italiano ogni sabato alle 19:30 in inverno e alle 20:30 in estate. Analogamente, sono disponibili audioguide gratuite in italiano durante gli altri giorni. 

Il servizio include il trasferimento dall'hotel e il ritorno, rendendo l'esperienza comoda e accessibile.

Durante lo spettacolo, i visitatori scoprono la storia degli antichi egizi attraverso una narrazione che inizia con il racconto della Sfinge, custode della città dei morti per cinquemila anni.

 La presentazione include anche dettagli sulla costruzione delle piramidi e sulle figure storiche come Nefertiti e Tutankhamon. Per un'esperienza ancora più speciale, alcuni tour combinano lo spettacolo con una cena panoramica in un ristorante con vista sulle piramidi illuminate.

Leggi di più Piramidi di Giza: Tra Storia e Mistero, Cosa Sapere!

Gastronomia Locale

Ristoranti Tradizionali

La scena gastronomica di Giza offre un'esperienza culinaria straordinaria, dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente. Il 9 Pyramids Lounge, situato in una posizione privilegiata, permette di gustare piatti raffinati con una vista panoramica mozzafiato sulle piramidi. 

Questo ristorante si distingue per il suo menu diversificato che include opzioni vegetariane e vegane, oltre ai classici piatti della tradizione egiziana come il koshari e le mezze.

Analogamente, il ristorante El Dar Darak incarna l'essenza della cucina tradizionale egiziana. L'ambiente, che ricrea l'atmosfera di una tipica casa egiziana con lanterne orientali e spazi conviviali, offre un'immersione autentica nella cultura locale.

 Il locale è particolarmente rinomato per la sua molokhia e la grigliata mista, che ricevono costantemente recensioni entusiastiche dai visitatori.

Inoltre, Andrea El Mariouteya si distingue non solo per il suo rinomato pollo alla griglia, ma anche per l'incantevole atmosfera del giardino che offre ai commensali una pausa serena dalla frenesia turistica. 

Con i suoi ampi spazi verdi e l'ambiente rustico, rappresenta la scelta ideale per famiglie e gruppi.

Street Food da Provare

Il panorama dello street food a Giza è altrettanto ricco e variegato. Felfela, un nome sinonimo di cucina rapida egiziana, offre un'esperienza gastronomica autentica a pochi passi dalle piramidi. 

Nonostante sia classificato come fast food, il menu comprende una vasta selezione di piatti tradizionali, dal taameya (falafel egiziano) allo shawarma.

Fra le specialità da non perdere, il ful medames costituisce un piatto quotidiano che può essere consumato in qualsiasi momento della giornata. 

Questa preparazione versatile viene servita con diversi condimenti, tra cui burro, olio piccante, olio d'oliva e salsa di pomodoro.

Un'altra prelibatezza locale è l'hamam mahshi, il piccione ripieno, considerato una vera e propria specialità servita principalmente durante le occasioni speciali. 

Il kebda alessandrino, un piatto a base di fegato speziato originario di Alessandria, rappresenta un'altra specialità imperdibile della cucina di strada.

Per un'esperienza gastronomica completa, i food tour locali offrono l'opportunità di scoprire i sapori autentici della città.

Durante questi tour, i visitatori possono:

  • Assaggiare panini appena preparati con fagioli e tamy'a
  • Degustare il koshari tradizionale
  • Provare i succhi freschi, particolarmente quello di canna da zucchero

La scena gastronomica di Giza non si limita solo al cibo: infatti, molti locali offrono anche l'opportunità di degustare il caffè egiziano tradizionale e partecipare a colazioni tipiche.

Questa combinazione di sapori tradizionali e atmosfere autentiche rende l'esperienza culinaria a Giza indimenticabile quanto la vista delle sue celebri piramidi.

Itinerari Consigliati

Giza in Un Giorno

Pianificare una visita completa di Giza richiede un'organizzazione attenta dei tempi. Iniziando la giornata alle prime ore del mattino, i visitatori possono ottimizzare l'esperienza evitando le ore più calde e la folla.

 Durante la mattinata, la prima tappa essenziale è il complesso delle Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, insieme alla maestosa Sfinge e al Tempio della Valle.

Successivamente, nel primo pomeriggio, il programma prevede la visita al Museo Egizio, che ospita oltre 250.000 autentici manufatti dell'antica civiltà egizia. 

Questo museo vanta la più preziosa collezione di arte egizia al mondo, con reperti che coprono oltre 5.000 anni di storia.

Durante il tardo pomeriggio, è consigliabile dedicare del tempo al Khan El-Khalili, l'antico mercato che rappresentava il cuore del commercio in Egitto e in tutto il Medio Oriente. 

Infine, la giornata può concludersi con uno spettacolare tramonto sul plateau di Giza.

Tour di Due Giorni

Un itinerario di due giorni permette di esplorare Giza e i suoi dintorni con maggiore tranquillità. Il primo giorno può essere così strutturato:

  • Mattina: Visita approfondita del plateau di Giza
  • Pomeriggio: Esplorazione di Saqqara e della piramide a gradoni
  • Sera: Spettacolo di luci e suoni alle piramidi

Il secondo giorno offre l'opportunità di scoprire altri aspetti significativi:

Durante la mattinata, è possibile visitare il Museo Egizio con i suoi 120.000 reperti antichi, inclusi i tesori di Tutankhamon. 

Nel pomeriggio, l'itinerario prosegue verso la città vecchia per ammirare la Cittadella di Saladino, le chiese copte e la Sinagoga Ben Ezra.

Per un'esperienza più avventurosa, il secondo giorno può includere un'escursione in quad nel deserto del plateau di Giza, particolarmente suggestiva al tramonto con vista sullo skyline del Cairo.

Escursioni nei Dintorni

Le escursioni nei dintorni di Giza offrono prospettive uniche sulla storia e la cultura egizia. La riserva naturale di Wadi El Rayan, situata a circa 120 km da Il Cairo, rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura. 

Inoltre, l'Oasi di Bahariya e il Deserto Bianco offrono paesaggi mozzafiato e un'esperienza autentica del deserto egiziano.

Per gli appassionati di archeologia, Saqqara merita una visita approfondita. Situata a poco più di 30 km a sud del Cairo, questa necropoli fu il principale luogo di sepoltura durante il Regno Antico fino alla III Dinastia. 

Analogamente, l'antica città di Menfi, capitale dell'Antico Regno dal 2700 a.C. al 2200 a.C., conserva importanti testimonianze storiche, tra cui la colossale statua di Ramses II e la Sfinge di alabastro.

Per chi desidera spingersi oltre, Alessandria d'Egitto offre un'interessante alternativa. 

Sebbene il viaggio richieda circa 6 ore con i mezzi pubblici, la città custodisce un ricco patrimonio storico e culturale che merita di essere esplorato. Durante queste escursioni, è consigliabile affidarsi a tour guidati, specialmente quando si attraversano tratti di deserto.

Prenota ora il tuo viaggio al Cairo e Piramidi!

FAQs

D1. Quanto tempo è necessario per visitare Giza? 

Per una visita completa di Giza, si consiglia di dedicare almeno una giornata intera.

La mattina può essere dedicata all'esplorazione del complesso delle Piramidi e della Sfinge, mentre il pomeriggio è ideale per visitare il Museo Egizio. Per un'esperienza più approfondita, considerate un tour di due giorni che includa anche le attrazioni circostanti.

D2. Quali sono le attività serali da non perdere a Giza? 

Lo spettacolo di luci e suoni alle Piramidi è un'attività serale imperdibile. Si tiene ogni sera dopo il tramonto, offrendo una narrazione suggestiva della storia dell'antico Egitto accompagnata da proiezioni colorate sulle piramidi.

 È un modo unico per concludere la giornata e ammirare i monumenti sotto una luce diversa.

D3. Quali sono i piatti tipici da provare a Giza?

 La cucina locale offre diverse specialità da assaggiare. Tra queste, il koshari (un piatto a base di riso, lenticchie e pasta), il ful medames (fave stufate), il taameya (versione egiziana del falafel) e il kebda alessandrino (fegato speziato).

Non dimenticate di provare anche il caffè egiziano tradizionale per un'esperienza gastronomica completa.

D4. Quali sono le attrazioni meno conosciute ma da non perdere a Giza?

 Oltre alle famose piramidi, Giza offre tesori nascosti come le mastabe dei nobili, i templi funerari e le piramidi satellite. Il nuovo Grand Egyptian Museum, una volta completamente aperto, sarà un'attrazione imperdibile.

 Inoltre, un'escursione nel deserto circostante o un tour fotografico all'alba possono offrire prospettive uniche sul sito archeologico.

D5. Come si può esplorare Giza in modo autentico? 

Per un'esperienza autentica, considerate di partecipare a un tour gastronomico locale per assaggiare lo street food, visitare il mercato Khan El-Khalili per lo shopping tradizionale, o fare un giro in cammello nel deserto.

 Interagire con la popolazione locale e soggiornare in quartieri come Maadi o Zamalek può offrire uno sguardo più profondo sulla vita quotidiana moderna di Giza.

Scopri il nostro blog: Cosa si Mangia In Egitto? Guida Piatti Tipici Egiziani!