Andare in Egitto ad Agosto: cosa sapere prima di partire

Con temperature che possono raggiungere i 41 gradi a Luxor e i 42 gradi ad Assuan, andare in Egitto ad agosto potrebbe sembrare una scelta azzardata.

Tuttavia, questo periodo dell'anno offre vantaggi interessanti per i viaggiatori più intraprendenti.

Infatti, agosto è considerato bassa stagione, con prezzi significativamente ridotti per alloggi e crociere sul Nilo, che possono costare fino a 1.000 dollari in meno rispetto all'alta stagione.

Mentre le temperature sono elevate, le località costiere come Sharm El Sheikh e Hurghada risultano più gradevoli grazie alla brezza marina, con massime intorno ai 38 gradi.

In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che dovete sapere per pianificare il vostro viaggio in Egitto ad agosto.

Dalle strategie per gestire il caldo alle migliori destinazioni da visitare, garantendovi un'esperienza indimenticabile nonostante le alte temperature.

Prenota Ora Viaggi in Egitto!

Indice dei contenuti:

Il clima egiziano ad agosto: cosa aspettarsi

Quando decidete di andare in Egitto ad agosto, è essenziale comprendere le condizioni climatiche che vi attendono.

Il clima egiziano durante questo mese si presenta particolarmente caldo, con caratteristiche che variano significativamente da una regione all'altra.

Temperature nelle diverse regioni

In generale, agosto in Egitto è caratterizzato da un clima estremamente caldo e secco, con una temperatura media giornaliera di 30,8 gradi Celsius. Tuttavia, questa media nasconde differenze notevoli tra le varie zone del paese.

Nelle aree costiere del Mediterraneo, come Alessandria e Marsa Matrouh, le temperature risultano più clementi, con massime che si attestano intorno ai 31 gradi. Queste località beneficiano dell'influenza marina che mitiga leggermente il caldo.

Le cose cambiano drasticamente quando ci si sposta verso l'interno. Al Cairo, la capitale, le temperature diurne raggiungono facilmente i 35 gradi e di notte non scendono mai sotto i 24 gradi

La situazione diventa ancora più estrema nelle regioni meridionali: a Luxor la temperatura massima può toccare i 41 gradi, mentre ad Assuan si registrano punte di 42 gradi.

Per quanto riguarda le rinomate località balneari del Mar Rosso, anche qui il termometro segna valori elevati, sebbene più sopportabili grazie alla brezza marina. 

A Sharm El Sheikh, le temperature massime si aggirano intorno ai 38 gradi, mentre a Hurghada si attestano sui 38 gradi.

Nelle zone più interne del paese, il caldo può diventare veramente estremo. Durante i periodi più torridi, nel sud dell'Egitto si possono registrare temperature che toccano i 48-50 gradi

Il deserto egiziano centro-meridionale è considerato addirittura una delle zone più soleggiate del mondo, con cieli sereni che rappresentano una costante in tutte le stagioni.

Umidità e sensazione termica

Nonostante le elevate temperature, l'Egitto non è un paese particolarmente umido, specialmente ad agosto. Le precipitazioni sono praticamente assenti durante questo mese, con una media annuale di meno di un centimetro di pioggia.

L'umidità varia considerevolmente a seconda della posizione geografica. Nelle zone interne del deserto, il clima presenta tutti i caratteri sahariani con precipitazioni praticamente inesistenti e bassa umidità. Questo rende il caldo secco, sebbene intenso.

Al Cairo e nelle zone del Delta del Nilo, invece, l'umidità risulta più elevata, attestandosi intorno al 61%. Questo aumenta notevolmente la sensazione di caldo percepito, rendendo la permanenza potenzialmente più difficoltosa.

Sulla costa del Mar Rosso, l'umidità si attesta mediamente sul 51%, creando un equilibrio che, pur nella calura estiva, risulta più sopportabile rispetto ad altre zone. 

A Marsa Alam, per esempio, ad agosto fa caldo con una temperatura media di 37°C, ma la sensazione termica è mitigata dalla brezza costiera.

Scoprì di più La Capitale dell'Egitto!

Vantaggi e svantaggi di visitare l'Egitto in estate

Decidere di visitare l'Egitto durante i mesi estivi rappresenta una scelta controcorrente che, sebbene presenti sfide evidenti legate al caldo intenso, offre anche vantaggi significativi che molti viaggiatori non considerano.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'estate egiziana nasconde opportunità uniche per chi sa come approfittarne.

Prezzi più convenienti e meno turisti

Uno dei principali vantaggi di visitare l'Egitto in estate è indubbiamente il risparmio economico. Durante questo periodo, molti hotel e tour operator propongono offerte speciali e sconti sostanziosi.

È possibile trovare pacchetti vacanze, con tour che includono visite ai principali siti archeologici come il Cairo, le Necropoli di Giza e le Piramidi.

Inoltre, visitare l'Egitto ad agosto significa godere di un'esperienza più autentica e personale. 

Durante i mesi estivi, e in particolare ad agosto, luoghi iconici come le piramidi di Giza, il Tempio di Karnak e la Valle dei Re sono notevolmente meno affollati.

Questo vi permetterà di esplorare questi siti storici con maggiore tranquillità, senza la pressione delle grandi masse turistiche, e di scattare fotografie senza altre persone nell'inquadratura – un lusso raro nei siti turistici più famosi del mondo.

Come affrontare il caldo estremo

Certamente, il caldo è la sfida principale di un viaggio estivo in Egitto. Tuttavia, con alcuni accorgimenti specifici, è possibile gestirlo efficacemente.

Innanzitutto, è fondamentale pianificare strategicamente le attività giornaliere. Evitate di esporvi al sole nelle ore più calde, generalmente tra le 11:00 e le 16:00.

Durante queste ore, privilegiate visite a musei, attrazioni al chiuso o semplicemente concedervi un riposo in hotel.

Per quanto riguarda l'idratazione, bevete molta acqua anche quando non avete sete. Un consiglio prezioso è aumentare l'apporto di sale, che aiuta a trattenere i liquidi nel corpo. 

Preferite pasti leggeri e frequenti piuttosto che abbondanti, scegliendo cibi ricchi di vitamine e sali minerali ed evitando caffeina, alcool e cibi pesanti.

L'abbigliamento gioca un ruolo cruciale: optate per tessuti naturali come lino e cotone, che assorbono meglio il sudore e permettono alla pelle di respirare. 

I colori chiari, in particolare il bianco, sono preferibili perché riflettono la luce solare e assorbono meno calore.

Un aspetto spesso sottovalutato è la gestione degli sbalzi termici. Evitate passaggi bruschi dal caldo estremo all'aria condizionata: rendere più graduali gli sbalzi di temperatura aiuta il corpo ad adattarsi, rendendo il caldo più sopportabile.

Esperienze uniche disponibili solo in estate

L'estate egiziana offre esperienze che non sarebbero altrettanto accessibili o piacevoli in altri periodi dell'anno. 

Ad agosto, il Mar Rosso raggiunge la sua massima splendidezza, con acque calde perfette per snorkeling e immersioni.

Località come Sharm el-Sheikh, Hurghada e Marsa Alam diventano destinazioni ideali.

Tra le esperienze imperdibili dell'estate egiziana figurano il viaggio di snorkeling sull'isola di Orange Bay con sport acquatici a Hurghada e il giro in mongolfiera di lusso a Luxor.

Quest'ultima attività risulta particolarmente spettacolare nelle prime ore del mattino estivo, quando l'aria è ancora fresca e il panorama sulla Valle dei Re si tinge dei colori dell'alba.

Le crociere sul Nilo con aria condizionata rappresentano un'altra opportunità eccellente per l'estate.

Queste crociere vi permetteranno di navigare sulle acque storiche del Nilo godendo del comfort dell'aria condizionata e ammirando i templi e monumenti lungo le rive, con soste per visite ai siti archeologici nelle ore più fresche.

Un ulteriore vantaggio delle serate estive egiziane è il calo delle temperature, che si abbassano fino a circa 26 gradi Celsius.

Questo rende possibile esplorare mercati e città in un'atmosfera più gradevole, vivendo l'Egitto come fanno i locali, che infatti tendono a concentrare molte attività nelle ore serali durante i mesi estivi.

Leggi di più:  Dahabya Nilo!

Preparazione essenziale per il viaggio

Prima di mettere piede nel paese dei faraoni ad agosto, una preparazione accurata farà la differenza tra un viaggio da incubo e un'esperienza indimenticabile.

Il caldo estremo richiede infatti una pianificazione meticolosa che va ben oltre il semplice fare la valigia.

Documenti e visti necessari

Per entrare in Egitto, avete due opzioni principali. La prima è il passaporto, che deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo nel paese.

Il visto è obbligatorio e può essere richiesto presso i Consolati e l'Ambasciata d'Egitto prima della partenza.

Inoltre, se siete cittadini italiani, potete entrare nel paese anche con la carta d'identità valida per l'espatrio (con validità residua superiore ai sei mesi).

Tuttavia, in questo caso, è fondamentale portare con voi due foto formato tessera, necessarie per ottenere il visto alle autorità di frontiera.

In mancanza delle foto, non viene rilasciato il visto d'ingresso, quindi procuratevele prima di partire dall'Italia.

È importante notare che le autorità egiziane non consentono l'accesso nel paese ai viaggiatori con carta d'identità elettronica con certificato di proroga o carta d'identità cartacea con validità rinnovata mediante timbro sul retro.

In questi casi, è necessario utilizzare il passaporto per evitare il respingimento alla frontiera.

Il visto turistico può essere ottenuto all'arrivo in aeroporto al costo di 25 dollari USA (o equivalente in euro) ed è valido per 30 giorni di permanenza. 

Vaccinazioni consigliato

Per quanto riguarda le vaccinazioni, è importante sapere che è richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla solo ai viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da paesi dove questa malattia è a rischio trasmissione.

In assenza di tale certificato, potreste essere trattenuti in quarantena per un massimo di 6 giorni.

Sebbene non ci siano altre vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori provenienti dall'Italia, sono comunque raccomandate le seguenti:
  • Vaccino contro l'epatite A e B
  • Vaccino antitetanico
  • Vaccino contro la febbre tifoide

Abbigliamento e accessori indispensabili

L'Egitto è un paese musulmano e, sebbene sia abituato ai turisti, è consigliabile un abbigliamento che mostri rispetto per la cultura locale.

Per affrontare il caldo di agosto, scegliete abiti di materiali naturali come lino e cotone leggero, che permettono alla pelle di respirare.

Optate per colori chiari come bianco, azzurro o beige, che riflettono la luce solare e vi aiuteranno a stare più freschi.

Le donne dovrebbero evitare abiti troppo succinti o scollati e preferire gonne o pantaloni che coprano almeno le ginocchia.

È consigliabile avere sempre con sé una pashmina o uno scialle, non solo per coprirsi il capo durante la visita alle moschee, ma anche per ripararsi dall'aria condizionata, che a volte può essere eccessiva.

Non dimenticate di portare:
  • Un cappello a tesa larga per proteggervi dal sole
  • Occhiali da sole di buona qualità con alta protezione UV
  • Scarpe comode e traspiranti per le visite ai siti archeologici
  • Una borraccia termica per mantenere l'acqua fresca
  • Costume da bagno e un copricostume non troppo corto o succinto

Ricordate infine che in alcune moschee sarà richiesto a tutti di togliersi le scarpe prima dell'ingresso.

Portate quindi con voi calzini puliti se non volete camminare a piedi nudi.

 

Strategie per gestire il caldo durante le visite

Il segreto per godervi al meglio l'Egitto durante il mese più caldo dell'anno sta nella gestione intelligente del caldo estremo.

Affrontare le temperature elevate richiede strategie ben precise che vi permetteranno di esplorare questo affascinante paese senza compromettere il vostro benessere.

Pianificare le visite nelle ore più fresche

La pianificazione temporale delle vostre attività è fondamentale quando si viaggia in Egitto ad agosto.

Le ore centrali della giornata, generalmente tra le 11:00 e le 16:00, sono assolutamente da evitare per qualsiasi attività all'aperto, soprattutto nei siti archeologici dove l'ombra è praticamente inesistente.

Per questo motivo, organizzate le visite ai luoghi di interesse nelle prime ore del mattino, preferibilmente entro le 9:00, quando le temperature sono ancora relativamente fresche.

Molti tour operator e guide locali sono ben consapevoli di questa necessità e propongono escursioni all'alba, specialmente per siti come le Piramidi di Giza.

Altrettanto valida è l'opzione di visitare i siti nel tardo pomeriggio, dopo le 16:30, quando il sole inizia a calare e le temperature diventano più sopportabili.

Questa fascia oraria offre inoltre condizioni di luce particolarmente suggestive per le fotografie.

Idratazione e alimentazione corretta

Mantenersi idratati è cruciale in un clima desertico come quello egiziano. Il caldo e l'aria secca possono causare una rapida disidratazione, portando a stanchezza, mal di testa e problemi di salute più seri.

È essenziale bere acqua regolarmente durante il giorno, anche quando non avvertite una particolare sete.

Importante: bevete esclusivamente acqua in bottiglia sigillata e evitate assolutamente l'acqua del rubinetto.

Portate sempre con voi una borraccia isolante che mantenga l'acqua fresca e bevetene piccoli sorsi a intervalli regolari. Si consiglia di consumare tra 1,5 e 2 litri d'acqua al giorno.

Per quanto riguarda l'alimentazione, evitate:
  • Carne e pesce crudi o poco cotti
  • Cibi e bevande acquistati in luoghi con scarse condizioni igieniche
  • Frutta e verdura crude con la buccia
  • Bevande ghiacciate e latte non pastorizzato

Durante le escursioni, preferite cibi leggeri come frutta (sbucciata) e verdure ben cotte che possono aiutare il vostro corpo a reidratarsi.

Limitare il consumo di bevande alcoliche e contenenti caffeina è altrettanto importante, poiché contribuiscono alla disidratazione.

C’è ancora tanto da scoprire: Crociera Sul Nilo Consigli!

Pause strategiche e luoghi dove rinfrescarsi

Durante le visite, programmate pause regolari in luoghi freschi. I centri commerciali, i musei e molti ristoranti offrono spazi con aria condizionata dove potrete trovare sollievo dal caldo.

Se il vostro itinerario prevede la visita di città come Il Cairo o Luxor, individuate in anticipo punti strategici dove riposare e rinfrescarvi.

I grandi hotel sono generalmente accessibili anche ai non ospiti e dispongono di aree comuni climatizzate.

Per chi viaggia in famiglia, i parchi acquatici rappresentano un'ottima via di fuga dal caldo, soprattutto nelle località balneari come Sharm El Sheikh o Hurghada.

Queste strutture permettono di rinfrescarsi divertendosi, risultando particolarmente apprezzate dai bambini.

Un'altra possibilità è concedervi il lusso di una pausa in uno dei tanti caffè tradizionali egiziani, dove potrete assaporare un tè alla menta in luoghi spesso ombreggiati.

Inoltre, le crociere sul Nilo con aria condizionata offrono un modo piacevole per visitare siti storici godendo al contempo di ambienti climatizzati.

Per chi visita le oasi, le sorgenti naturali come i Bagni di Cleopatra rappresentano una piacevole parentesi rinfrescante, ombreggiata da rigogliosi palmeti e impreziosita dalle vestigia archeologiche circostanti.

Le migliori destinazioni per agosto

Nonostante il caldo intenso, l'Egitto offre diverse destinazioni perfette da visitare anche ad agosto, ciascuna con caratteristiche che la rendono ideale per affrontare le alte temperature estive.

Località balneari del Mar Rosso

Le coste del Mar Rosso rappresentano il rifugio ideale per chi cerca refrigerio durante l'estate egiziana. 

Sharm El Sheikh e Hurghada si distinguono per le loro acque cristalline che raggiungono una temperatura media di 29 gradi Celsius, creando condizioni perfette per attività acquatiche.

A Sharm El Sheikh troverete alcune delle migliori spiagge dell'Egitto, con Khashaba Beach e Hadaba Beach che offrono condizioni ideali per lo snorkeling. 

La brezza marina rende più sopportabili le temperature che in agosto si aggirano intorno ai 38 gradi.

Marsa Alam, in particolare, sta vivendo un rapido sviluppo turistico grazie al nuovo aeroporto internazionale. 

Considerata un paradiso per gli amanti del windsurf e delle immersioni, questa località vanta chilometri di barriera corallina abitata da una ricca biodiversità marina.

Un vantaggio ulteriore è che ad agosto le spiagge non sono affollate, permettendovi di godere appieno di questi luoghi incantevoli.

Crociere sul Nilo con aria condizionata

Una crociera sul Nilo rappresenta forse il modo più confortevole di esplorare l'Egitto durante il mese di agosto. 

Navigando da Luxor ad Aswan, potrete scoprire le meraviglie della Valle del Nilo beneficiando dell'aria condizionata a bordo.

Durante queste crociere, le escursioni ai siti archeologici vengono strategicamente programmate nelle ore più fresche della giornata, generalmente all'alba o nel tardo pomeriggio. 

Questo vi permetterà di visitare monumenti iconici come i Templi di Karnak e Luxor, la Valle dei Re e delle Regine, e il Tempio di Philae evitando le ore di caldo più intenso.

Sebbene la stagione ideale per le crociere sul Nilo sia tra ottobre e aprile, agosto offre il vantaggio di prezzi più convenienti e minor affollamento. 

Inoltre, molte navi dispongono di piscine a bordo, ideali per rinfrescarsi tra una visita e l'altra.

Siti archeologici visitabili in estate

Anche nel caldo di agosto è possibile visitare i principali siti archeologici egiziani grazie a tour ben organizzati. 

Le Piramidi di Giza, la Valle dei Re a Luxor, i templi di Karnak e Abu Simbel rimangono accessibili, ma è fondamentale visitarli nelle prime ore del mattino.

Il Tempio di Abu Simbel, capolavoro costruito da Ramesse II, è particolarmente suggestivo all'alba quando la luce illumina gradualmente le imponenti statue del faraone. 

Altrettanto affascinante è il Tempio di Karnak, uno dei più grandi e antichi complessi templari dell'Egitto, con le sue impressionanti colonne e statue.

Un altro vantaggio di visitare questi siti in estate è l'assenza delle grandi folle che caratterizzano l'alta stagione.

Consigli per categorie specifiche di viaggiatori

Viaggiare in Egitto ad agosto richiede adattamenti specifici in base alle esigenze personali.

Ecco alcuni consigli mirati per diverse categorie di viaggiatori che possono aiutarvi a godere appieno della vostra esperienza nonostante le alte temperature.

Famiglie con bambini

Se viaggiate con bambini, le località balneari del Mar Rosso come Sharm El Sheikh e Hurghada offrono la soluzione ideale.

Questi resort dispongono di parchi acquatici con scivoli che rappresentano un rifugio perfetto dal caldo, particolarmente apprezzati dai più piccoli.

Per gli amanti del mare, attività come il "banana boarding" su grandi gommoni sono un'opzione imbattibile per le famiglie, poiché non richiedono abilità particolari e garantiscono divertimento per tutti.

A El Gouna, inoltre, si trova lo Sliders Cable Park, un grande parco acquatico dedicato al wakeboard in acque chiuse, ideale per iniziare a praticare questo sport in sicurezza.

Per i bambini che sanno nuotare, lo snorkeling nelle acque cristalline è un'attività affascinante, ma ricordate che devono sempre essere accompagnati da un adulto.

Persone anziane o con problemi di salute

Visitare l'Egitto ad agosto in età avanzata richiede alcune precauzioni specifiche. Prima della partenza, consultate il vostro medico per assicurarvi di essere in buona salute per affrontare il viaggio.

Portate con voi tutti i farmaci necessari e un'assicurazione viaggio completa per qualsiasi emergenza.

Scegliete alloggi confortevoli che offrano servizi adeguati come ascensori e camere accessibili.

I tour guidati rappresentano un'ottima soluzione, poiché le guide esperte possono adattare le attività al vostro ritmo e garantire la vostra sicurezza.

Mantenete un'adeguata idratazione, utilizzate protezione solare e indossate abiti leggeri e traspiranti.

Appassionati di fotografia e sport acquatici

Dal luglio 2023, le autorità egiziane hanno allentato le restrizioni sulla fotografia, permettendo di scattare liberamente in strade e spazi pubblici senza necessità di autorizzazione preventiva.

Tuttavia, rimane "assolutamente vietato fotografare scene che possano danneggiare l'immagine del paese" e i bambini.

Per gli amanti degli sport acquatici, il Mar Rosso offre un'incredibile varietà di attività: immersioni, snorkeling, windsurf, parasailing, sci d'acqua e stand up paddle.

Le acque calme e cristalline, insieme alla ricca fauna sottomarina e ai relitti di navi, rendono questo luogo un paradiso per gli appassionati di attività acquatiche, specialmente nel periodo estivo.

Potresti interessare anche: Cibi Tipici Egiziani

Vantaggi sorprendenti dell’Egitto ad agosto

Nonostante le temperature elevate, un viaggio in Egitto ad agosto può rivelarsi un'esperienza straordinaria quando pianificato con attenzione.

Le destinazioni costiere come Sharm El Sheikh e Hurghada offrono un perfetto equilibrio tra comfort e avventura.

Mentre le crociere sul Nilo permettono di esplorare i tesori archeologici godendo del refrigerio dell'aria condizionata.

Certamente, le sfide del caldo estremo richiedono una preparazione accurata e strategie specifiche, dalla scelta dell'abbigliamento appropriato alla pianificazione delle attività nelle ore più fresche.

Tuttavia, questi accorgimenti vengono ampiamente ripagati dai vantaggi significativi: prezzi più convenienti, minor affollamento nei siti turistici e la possibilità di vivere esperienze uniche come lo snorkeling nelle acque cristalline del Mar Rosso.

La chiave del successo sta nell'adattare il viaggio alle proprie esigenze, che siate una famiglia con bambini, viaggiatori senior o appassionati di fotografia e sport acquatici.

Scegliendo le destinazioni giuste e seguendo i consigli sulla gestione del caldo, scoprirete un Egitto diverso, meno affollato e più autentico.

Vacanza al Cairo, crociera e Hurghada

FAQs

1. Quali sono le temperature in Egitto ad agosto? 

Ad agosto le temperature in Egitto sono molto elevate, con massime che possono superare i 40°C nelle zone interne.

Nelle località costiere del Mar Rosso come Sharm El Sheikh le temperature si aggirano intorno ai 38°C, mitigate dalla brezza marina.

2. Come affrontare il caldo durante un viaggio in Egitto in estate? 

Per gestire il caldo estremo è consigliabile pianificare le visite nelle prime ore del mattino.

Anche nel tardo pomeriggio, bere molta acqua, indossare abiti leggeri e chiari, utilizzare protezione solare e fare pause frequenti in luoghi climatizzati.

3. Quali sono i vantaggi di visitare l'Egitto ad agosto? 

I principali vantaggi includono prezzi più convenienti per alloggi e tour, meno affollamento nei siti turistici e la possibilità di godere appieno delle località balneari del Mar Rosso con acque calde ideali per attività acquatiche.

4. Quali precauzioni bisogna prendere per la sicurezza in Egitto? 

Si raccomanda di fare attenzione alla sicurezza personale, evitare assembramenti, seguire i consigli delle agenzie di viaggio e delle autorità locali.

È importante anche bere solo acqua in bottiglia e prestare attenzione al cibo per evitare problemi di salute.

5. Come vestirsi per un viaggio in Egitto in estate? 

È consigliabile indossare abiti leggeri e traspiranti in tessuti naturali come cotone e lino, preferendo colori chiari. Sono essenziali un cappello a tesa larga, occhiali da sole e scarpe comode.

Per le donne è opportuno avere con sé uno scialle per coprirsi quando necessario.